La volta che mi sono perso/ Intervista a Paolo Crepet.
di Sonia Bianco
![]() Paolo Crepet |
Nell’’86 l’Organizzazione Mondiale della Sanità conferì il mandato a Crepet di coordinare un progetto sulla prevenzione delle condotte suicidarie, questione che la società rifiutava e che la psichiatria, anche quella riformata, rimuoveva. Da quel momento, Crepet scelse di concentrarsi su quel tema specifico, avvicinandosi inevitabilmente sempre di più alle questioni giovanili. I suoi studi sul suicidio confluirono nell’opera intitolata “Dimensioni del vuoto”, la prima pubblicazione in Italia che ha affrontato e “sdoganato” dai vecchi tabù il tema del suicidio. Incoraggiato dall’interesse dimostrato dall’opinione pubblica, Crepet consegnò poi alle stampe “Cuori violenti”, che ha venduto 70.000 copie.
Dal 2004 Crepet è direttore scientifico della Scuola per Genitori (www.impresafamiglia.it, ndr).
Per Einaudi ha scritto: Non siamo capaci di ascoltarli, Voi, noi; I figli non crescono più, la raccolta di racconti Naufragi.Storie di confine, La ragione dei sentimenti, Dannati e leggeri, Sull’amore, Dove abitano le emozioni con Mario Botta e Giuseppe Zois , A una donna tradita. Il suo ultimo libro s’intitola ”Sfamiglia. Vademecum per un genitore che non si vuole rassegnare”: il testo appare come una sorta di dizionario postmoderno, strutturato dalla lettera “a” alla “z”, sulle interazioni esistenti fra i giovani e gli adulti/società.
Quale è la volta che si è perso?
“Ero bambino, avrò avuto circa 10 anni. Mi persi a Venezia, vicino al Ponte di Rialto. Mi persi perché scambiai la sagoma di un altro uomo per mio padre e così continuai a camminare …Fui ritrovato dai vigili e capii dalla faccia dei miei genitori quanto si fossero preoccupati. L’episodio non si è più ripetuto ed ho continuato a frequentare tranquillamente Venezia”.
Da settimane si parla di transessuali. In molti si interrogano sulle ragioni che spingono un uomo ad avere queste frequentazioni, mentre sono pochi quelli che si concentrano sulle reazioni dei figli. Secondo Lei, cosa prova un teenager che scopre il doppio menage amoroso di suo padre? E’ forse più moderno nelle valutazioni degli adulti? Riesce a metabolizzare velocemente lo shock della scoperta?
“Dipende…Dipende dall’età. Un bambino ne rimane sconvolto, sconcertato, senza parole. L’adolescente, invece, capisce e si darà delle spiegazioni a seconda del suo vissuto, della sua cultura, e dalla capacità della madre di aiutarlo ad affrontare la nuova situazione”.
A sentire alcune madri, le classi miste contenenti al loro interno studenti italiani ed extracomunitari produrrebbero appiattimento e cali di rendimento. Ne è scaturita una polemica, a tratti anche accesa, sull’opportunità di creare classi ad hoc per soli italiani. Eppure, nel suo ultimo libro “Sfamiglia”, Lei prende nettamente le distanze da chi vorrebbe la ghettizzazione nelle scuole, evidenziando addirittura l’esistenza di studenti stranieri molto più preparati e diligenti: la verità ha più facce o è più semplice attribuire le colpe di un sistema che non va all’elemento diverso da noi?
“I numeri non me li invento io. Molti insegnanti mi hanno segnalato che i nostri studenti tendono sempre più all’immaturità ed all’ignoranza, mentre fra i migliori spiccano, per esempio, una ragazza equadoregna ed un albanese. Una curiosità: nella provincia di Brescia, i migliori in italiano sono due ragazzi, il primo originario del Marocco, l’altro proveniente dall’India. E non mi stupisco di queste rivelazioni: chi viene in Italia vuole integrarsi bene. Le mamme spesso si preoccupano quando il proprio figlio prende quattro, se non eccelle nello sport e così via..Anni fa denunciai il fenomeno dei bambini “Abarth”, quei bambini, bonsai di adulti che dovevano primeggiare in tutto, ma la cosa non destò interesse".
Lei sostiene che la crisi economica in atto potrebbe tradursi in un giro di boa per i nuclei familiari: genitori/bancomat che ritornerebbero ad essere solo genitori e figli che domanderebbero dialogo anziché regali. Ma la gente è capace di fare un passo indietro e non seguitare a riempire la noia, ciondolando nei centri commerciali?
“Io sono moderatamente ottimista a tal senso. Si dovrà riscoprire l’essenziale nel rapporto fra genitori e figli. E’ essenziale cambiare l’auto continuamente per essere felici ? O si può, invece, parlare di come il budget familiare stia subendo dei cambiamenti che comporteranno rinunce e scelte oculate?Qualcosa di buono si sta muovendo.. Penso, per esempio, a chi sta convertendosi alla filosofia del km zero”.
Alla lettera “P” del suo libro “Sfamiglia” Trento e Vittorio Veneto diventano due località accumunate dallo stesso bizzarro “baratto educativo”: due famiglie che chiedono ai vigili di non togliere i punti dalle patenti dei figli, bensì dalle loro. Cosa sta accadendo?
“Accade che si scelga di sottrarre i figli dalle punizioni per evitare loro disagi: senza la minicar quei ragazzi non avrebbero saputo come andare a scuola! Un’assurdità educativa ma la realtà è anche questa”.



Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.