Scienza/ Più energia solare con le finestre colorate
L'Occidente ha un disperato bisogno di energia, e molti, specie in Paesi caldi come l'Italia, guardano con grandi speranze al solare come una delle possibili risposte a questa richiesta. Il problema è che sin qui questo tipo di energia, seppur la più pulita, ed a più basso impatto ambientale non è ancora esplosa ed il motivo è molto semplice: costa troppo. Già, proprio così; costa meno produrre un watt con le vecchie fonti quali il carbone od il petrolio piuttosto che usare il sole.
La chiave è nella bassa efficienza dei pannelli collettori che, seppur siano fortemente migliorati negli ultimi anni, ancora non riescono a reggere il paragone con le vecchie centrali elettriche. In tutto il mondo gli scienziati stanno lavorando con l'obiettivo di migliorarla e renderla soprattutto conveniente. Una proposta interessante arriva a tal proposito dal Massachusetts Institute of Technology (Mit) negli USA, che ha messo a punto una tecnica che è in grado di raccogliere energia solare attraverso i vetri di speciali finestre colorate.
Grazie all'utilizzo di tinture per i vetri, la luce viene concentrata sugli spigoli, aumentando in questo modo la quantità di elettricità prodotta dalle celle fotovoltaiche; secondo gli scenziati del Mit questa procedura consente una produzione energetica molto più efficiente ed economica, basti pensare che secondo i loro calcoli sarebbe teoricamente possibile generare una potenza di 50 watt per metro quadro; una quantità che diventa considerevole nel caso di grandi edifici con ampie esposizioni.
Non esiste ancora una soluzione commerciale basata su questa tecnologia del Mit, ma gli stessi ricercatori hanno intenzione di mettere su un'azienda, la Covalent Solar, che potrebbe portarla a breve sui mercati a beneficio di un più ampio pubblico.



Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.