A- A+
Cura di sé

di Paola Serristori

Benessere e corpo tonico con l'allenamento “terapeutico” Gyrotonic. Senza perdere tempo ed inutile fatica. Per intenderci: è la scoperta dell’America nel campo del fitness. Perché, tanto per cambiare, la novità è arrivata dall’America. Per chiudere, finalmente, l'epoca dello spinning.

Esercizi mirati all'allungamento degli spazi interossei ed al rafforzamento della muscolatura migliorano sia l'ossigenazione delle cellule che l'aspetto fisico. Ginnastica, corretta respirazione, tonicità, sono il concept stesso di Gyrotonic. La metodica è ormai diffusa in Italia, inserita nei corsi delle principali palestre, ma come sempre in questi casi, quando la materia è seria e complessa, occorre rivolgersi ad istruttori qualificati. Il macchinario (ideato dall'ex danzatore ungherese Juliu Horvarth) che consente di effettuare i movimenti di precisa mobilità articolare previsti dalla metodica, da solo non basta. Servono resistenze variabili, che sotto il controllo di un esperto diventano così efficaci da risultare coadiuvanti nelle terapie di riabilitazione di microtraumi o patologie.

Maurizio Marino, ex ballerino al Joffrey Ballet di New York, è istruttore di Gyrotonic (Lago Patria, Centro di Formazione Professionale "Studio 92", ed a Napoli, presso il Centro "Oltre il Mare") e segue la preparazione dei golfisti di Castelvolturno: “Tutti però possono trarre beneficio dall'allenamento Gyrotonic. Penso a chi lavora davanti ad una scrivania e, senza accorgersene, adotta una scorretta postura della schiena sino a che un giorno avverte dolore. Il problema è, in realtà, iniziato molto tempo prima. Inoltre, specifici programmi per danzatori, Dance Program, o per sportivi, Golf Program e Tennis Program, correggono problematiche causate da sforzi e ripetuti movimenti.”

Qual è la differenza più evidente con altre metodiche?

“Se io vado dall'osteopata ottengo che mi rimette in asse la problematica scheletrica, ma non ha tempo di occuparsi della muscolatura in modo che non si riduca lo spazio tra le vertebre e crei compressione. Gyrotonic esegue un 'lavoro' più completo e totale.”

A chi sta cercando una buona forma di allenamento in palestra quale beneficio può apportare in più?

“Per benessere, la respirazione abbinata a Gyrotonic rigenera, ricrea, il flusso circolatorio all'interno del corpo. Dunque, abbiamo un beneficio sia cardiovascolare che muscolare.”

Come s'imposta un allenamento Gyrotonic?

“Partiamo dal presupposto che serve un 'test' che analizza la problematica per capire se c'è una patologia ed individuare le potenzialità del macchinario sul caso specifico. Se si avverte la tipica sensazione di rigidità della schiena dovuta al lavoro sedentario, già dalla prima lezione riusciamo ad educare la persona ad adottare una postura corretta: il dolore non è osseo, bensì dovuto alla muscolatura. In questo caso una lezione alla settimana è sufficiente. Inoltre, io insegno 'home-work', in modo da ricordare nel tempo restante come tenere correttamente dritta la schiena. Nel caso di patologie come ernie o stenosi dei canali midollari, ci orientiamo in base alla gravità. Più ho compressione e più rilassando quella parte il dolore scompare. In questi casi, la frequenza di sedute è un po' più alta, direi non meno di due alla settimana.”

Per gli anziani?

“Non c'è età. Quando hai a che fare con un femore dolorante, il dolore prescinde dall'età. Nella mia carriera ho trattato ad esempio anche molte bambine. Esiste un programma, Dance program, che 'lavora' su bambine di 13-14 anni con le anche sformate, perchè non tutte le corporature possono reggere lo sforzo della danza classica, e specialmente quando si inducono le bambine a spostare il peso sulle anche, reggendosi sulle punte, il rischio c'è. Diciamo pure che la scoliosi è una delle patologie a carico dell'apparato scheletrico più diffuse. Per le donne il comportamento ricorrente è l'uso di una borsa a spalla che determina la necessità per l'organismo di compensare lo sforzo sul lato opposto. Un errore comune negli uomini è tenere il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni: non si ha la percezione di quanto la schiena 'soffra' per quel centimetro in più di spessore asimmetrico.”

Gyrotonic può dare sollievo contro il dolore al collo?

“Prima di tutto il 'test' sulle condizioni generali della persona. Non sempre il dolore 'cervicale' dipende dalle vertebre cervicali. Più di frequente deriva dalla postura. Se io intervengo allungando la colonna vertebrale il dolore scompare.”

Qual è il primo apporto positivo, subito evidente, di Gyrotonic?

“L'essere umano non sa respirare. La rigenerazione totale dei flussi sanguigni e delle cellule dipende da una buon apporto di ossigeno. Un buon allenamento 'tecnico' con una respirazione sbagliata è tempo perso. Un esempio lo vediamo nel golf: al momento dell'esplosione del colpo alla pallina occorre aver assicurato un'ossigenazione all'organismo che può rendere al massimo.”

Il primo, fondamentale, esercizio Gyrotonic?

“Ridare mobilità alla colonna vertebrale, che nasce per muoversi. Nel corso della vita, quando insorgono problemi, s'irrigidisce. Il primo esercizio si chiama 'wave', onda, e serve a ridare alla colonna flessibilità. S'impugnano i manubri della macchina, con l'accortezza che la presa serve solo a dare un appoggio alle mani. Portando in avanti i manubri con un movimento simmetrico che crea due cerchi con le braccia vado avanti col busto e creo un arco con la colonna vertebrale, torno indietro rilassando la colonna e creo una curva.”

www.gyrotonik.com

 

 

 

 

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
corpofitnessgyrotonicpalestra
in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


in vetrina
Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino

Mundys, "New Rhythm": il concerto della JuniOrchestra a Fiumicino


motori
Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.