Obesità, è tutta "colpa" della madre. Così nasce il rapporto col cibo
Il rapporto con la propria madre influenza il rischio di soffrire di obesita' di un bambino. Se la mamma sara' particolarmente incline a non rassicurare il figlio nei momenti di bisogno e a non interagire nelle parentesi di gioia, il bimbo sara' nel tempo piu' propenso a mangiare male e, soprattutto, a farlo non per fame ma per lenire il dolore o per rassicurarsi. Lo ha dimostrato un nuovo studio condotto da Kelly Bost della University of Illinois pubblicato sul Journal of Developmental & Behavioral Pediatrics.
La ricerca rivela che i bimbi che hanno una relazione instabile con le proprie mamme, che sono sgridati o puniti quando dovrebbero essere rassicurati sono quelli che tenderanno ad avere un approccio a tavola piu' squilibrato, incrementando il pericolo di sviluppare obesita'. Dai dati e' emerso che piu' le mamme puniscono e rifiutano i problemi dei figli minore e' il numero di pasti familiari ben pianificati e condivisi e maggiore il numero di ore trascorse dai piccoli davanti alla televisione.