Controtendenza beauty/ "Basta ritocchini in pausa pranzo"
Negli ultimi anni è esplosa la tendenza del ritocchino rapido, da fare nella pausa pranzo sacrificando quell’oretta che, secondo le sagge regole di un tempo, è il minimo necessario per nutrire il corpo non solo di cibo, ma anche di riposo e rispetto. Dopo le frenetiche accelerazioni, però, in piena controtendenza le società di medicina estetica lanciano l’allarme: dedicare solo pochi minuti alla cura di sé è una strategia che non paga. Né in termini economici né in salute e risultati.
“E’ sbagliato creare nel paziente la stessa aspettativa di rapidità che può avere rispetto a un parrucchiere o all’estetista, perché un trattamento medico richiede sempre una strategia di cura che non si ferma in superficie e non può essere standardizzato, pena la trasformazione delle persone in bambole di gomma” spiega la dottoressa Mariateresa Grecchi, medico estetico, membro del consiglio direttivo della FIME (Federazione Italiana Medici Estetici) e direttore del centro Viso e Sorriso di Verona. “Inoltre il trattamento fatto in fretta e furia richiederà sicuramente una serie di ‘aggiustamenti’ e ‘rabbocchi’ che, ripetuti nel tempo, lo renderanno svantaggioso anche economicamente.
Certo, nel break di mezzogiorno si può tranquillamente effettuare una seduta di laser frazionato, una biorivitalizzazione o una riduzione delle rughe della fronte con il botox, ma sono il prima e il dopo che non vanno trascurati. Infatti, per garantire al paziente un concreto miglioramento estetico è necessario farsi prima raccontare le sue aspettative, conoscere la sua storia, le familiarità e analizzare lo stato della sua pelle. E’ falso dichiarare che non ci saranno ‘effetti collaterali’ dopo una ‘semplice iniezione’ di filler o tossina botulinica, perché ogni persona è un unicum che reagisce in modo diverso. Inoltre, nell’economia della bellezza il tempo che ci dedichiamo è fondamentale: è un segno d’amore verso noi stessi e ci consente di recuperare energie e autostima con effetti che si riflettono sia sull’equilibrio interiore che sull’aspetto esterno”.
La tendenza si sta consolidando negli USA, dove sempre più persone rivendicano il diritto a ‘un tempo per il benessere’ senza più risicare i minuti tra impegni lavorativi, sociali, familiari. E persino il milionario americano Gary Kellenel, a capo di una delle imprese immobiliari più importanti del mondo, nel suo recente libro ‘Una cosa sola’ dice: “Se volete che i vostri successi aumentino, ricordate che questo richiede sottrazione, non addizione”. Il nuovo trend, quindi, è diminuire le cose da fare nella giornata e spostare gli impegni per se stessi in un tempo finalmente dilatato.
“Per questo abbiamo aperto la nostra casa anche ai pazienti” dice la dottoressa Grecchi “in modo che prima e dopo i trattamenti possano restare in un contesto dove è più facile decelerare. Nella Beauty and Relax Maison, che è il luogo dove abitiamo, oltre alla nostra assistenza professionale c’è tutto il calore di una casa convogliato nell’innovativo concetto di Beauty Bed and Breakfast. C’è la cucina dove si fa il pane, il salotto dove leggere e ascoltare musica, il patio affacciato sulle vigne …angoli di pace in cui ritrovare se stessi nel piacere di ritmi distesi e lenti. L’aria pulita, i suoni della natura, i profumi dei roseti in fiore sono la cornice ideale per chi ha deciso di prendersi cura di sé e di farlo seriamente”. Spesso, infatti, la cosa più difficile è ricominciare a volersi bene. Ma, nel contesto giusto, diventa tutto più facile.
Viso e Sorriso, Beauty and Relax Maison
Via A. De Gasperi 25, Mezzane di Sotto