A- A+
Economia
banche

Continua a deteriorarsi la qualità del credito in Italia. Le sofferenze lorde, calcola l'Abi nel Bollettino mensile, hanno raggiunto a marzo quota 131 miliardi di euro, in aumento di oltre 23 miliardi rispetto allo stesso mese dell'anno scorso e di 3,3 miliardi rispetto a febbraio 2013. Su base annua l'incremento e' del 21,7%. Le sofferenze nette hanno invece toccato i 64,3 miliardi, con un incremento di 16 miliardi rispetto a un anno prima.

In rapporto al totale degli impieghi le sofferenze lorde risultano pari al 6,6% a febbraio, in crescita dal 5,4% di un anno prima. Rispetto al periodo pre-crisi marcato e' il peggioramento della qualita' del credito, specie con riguardo alle piccole imprese: da giugno 2008 a marzo 2013 il rapporto sofferenze lorde/impieghi del settore privato e' piu' che raddoppiato, passando dal 3% al 7,7%. In aumento e sempre elevato e' il livello del rapporto per le famiglie produttrici: dal 7% al 12,3%. Nel quarto trimestre del 2012 il flusso di nuove sofferenze in rapporto ai prestiti e' aumentato di tre decimi di punto, al 2,5% (al netto dei fattori stagionali e in ragione d'anno). Il tasso di ingresso in sofferenza dei finanziamenti alle imprese e' salito al 4%, avvicinandosi ai valori massimi registrati durante la recessione del 1993. Informazioni preliminari indicano che il deterioramento della qualita' del credito alle imprese sarebbe rimasto elevato anche nel primo trimestre dell'anno in corso.

Anche dall'analisi del rapporto sofferenze lorde/impieghi nelle diverse branche produttive dell'economia emerge come nel corso degli ultimi trimestri si sia registrato un graduale e costante peggioramento della qualita' del credito. In particolare, il rapporto per l'industria manifatturiera, estrazione di minerali e servizi industriali si attesta - a marzo 2013 - al 9,1% (5,7% a dicembre 2010), il commercio all'ingrosso ed al dettaglio ed attivita' dei servizi di alloggio e ristorazione all'11,9% (7,1% a dicembre 2010), le costruzioni al 14,4% (6,7% a dicembre 2010) e l'agricoltura, silvicoltura e pesca al 9,8% (6,7% a dicembre 2010). Se poi si considerano le sofferenze per classi di grandezza, si rileva come nell'ultimo quadriennio esse siano piu' che raddoppiate, sia in termini di numero di affidati che di ammontari. In dettaglio, il numero di affidati in sofferenza e' passato da 593.820 del 2008 ad oltre un milione nel 2012, mentre in termini di ammontari le sofferenze sono passate da 41 miliardi a quasi 121 miliardi. L'aumento in valore assoluto ha riguardato principalmente le classi di grandezza inferiori a 2,5 milioni di euro, che ricomprendono anche le imprese di piu' piccole dimensioni, che nel periodo 2008-2012 sono aumentate di circa 518.000 unita' in termini di numero di affidati e di oltre 42,5 miliardi con riguardo all'ammontare delle sofferenze.

Nuova flessione dei prestiti bancari ad aprile. Il totale dei finanziamenti a residenti in Italia, si colloca a 1.907,5 miliardi di euro, per una contrazione annua del 2,1% contro il -1,9% di marzo. Lievemente negativa e' risultata anche la variazione annua dei prestiti a residenti in Italia al settore privato: alla fine di aprile 2013 risultano pari a 1.640,3 miliardi di euro per un calo del 2,3%. I prestiti a famiglie e societa' non finanziarie ammontano, sempre a fine aprile 2013, a 1.458,6 miliardi di euro, con una riduzione annua del 3,1% (-2,6% a marzo, -1,8% nella media dell'area del'euro).

Tags:
abibanchecreditisofferenze

in evidenza
Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..

Camila Giorgi si fa male!

Ritiro al Roland Garros: ansia per il ko della tennista italiana..


motori
Fiat svela la nuova Topolino 100% elettrica

Fiat svela la nuova Topolino 100% elettrica

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.