A- A+
Economia
Morto Karl Albrecht, il Paperon de' Paperoni tedesco

Il cofondatore della catena di supermercati discount Aldi, il tedesco Karl Albrecht, è morto all'età di novantaquattro anni mercoledì scorso a Essen, in Germania. Lo rende noto l'edizione online della Frankfurter Allgemeine Zietung (Faz), secondo cui Albrecht era uno dei tedeschi più ricchi, con un patrimonio stimato in 18 miliardi di euro. La vita di Albrecht, come anche la sua morte, è sempre stata coperta dal massimo riserbo, scrive la Faz. Solo dopo la sepoltura, con una piccola cerimonia, oggi, è stata resa pubblica la notizia della scomparsa di quello che la stampa definisce il manager di maggior successo del secondo Dopoguerra tedesco. La salma di Karl Albrecht è stata sepolta a pochi metri di distanza dal fratello Theo, cofondatore del gruppo scomparso nel 2010.

Secondo la rivista Forbes, Albrecht vanta il primo patrimonio di Germania per consistenza e nella tradizionale graduatoria dei miliardari di tutto il mondo si issa al 23esimo posto. Secondo il Telegraph, era il secondo più ricco di Germania e il 35esimo al mondo, ma la sostanza cambia di poco.

Sposato con due figli, ha contribuito a portare in alto una catena di supermercati che punta a crescere (in particolare con il formato dei mini-market) del 50% negli Stati Uniti nei prossimi cinque anni, durante i quali ha in mente anche un'espansione aggressiva in Australia. Con 4.800 punti vendita in nove Paesi, inclusi gli Stati Uniti nei quali ha 1.300 negozi, vanta un fatturato superiore


a 50 miliardi di dollari. Un volume d'affari da capogiro per la classica storia imprenditoriale familiare, partita dalla drogheria di Essen gestita dalla madre di Karl e del fratello Theo, che poi l'hanno rilevata nel 1946 trasformandola in un colosso conosciuto per i prezzi bassi e l'assenza di fronzoli.

I due fratelli, dopo un litigio sull'opportunità di commercializzare tabacchi, hanno diviso l'impero nascente nel 1960, quando a Karl è andata la zona Sud della Germania (Aldi Sud), quella che poi ha conosciuto lo sviluppo internazionale maggiore in Australia, Regno Unito e Stati Uniti, e a Theo la Germania Nord e il resto d'Europa (Aldi Nord). Al fratello di Karl, scomparso nel 2010, è legata la ragione della riservatezza della famiglia: è stato vittima di un rapimento negli anni Settanta e liberato solo dietro il pagamento di un riscatto da 3 milioni di dollari. La leggenda vuole che lo stesso Theo abbia chiesto alle autorità fiscali di considerare quella spesa come deducibile e legata al suo business. Alla morte di Theo, i figli Berthold e Theo Jr hanno ricevuto il 50% a testa dell'azienda.

Karl Albrecht ha subito nel dicembre del 2011 un duro colpo con la morte prematura (a 58 anni) del figlio Berthold, che avrebbe invece ereditato l'impero Aldi Sud.

Tags:
albrecht

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Lancia debutta nel Metaverso, partecipando alla Metaverse Fashion Week 2023

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.