Alcatel-Lucent Italia/ Il presidente Loiola ad Affari: "La ricerca parte dal nostro Paese"
di Andrea Deugeni
@andreadeugeni
LA SCHEDA I numeri del gruppo Alcatel-Lucent Le caratteristiche della nuova sede di Vimercate all'interno dell'Energy Park |
"E' un investimento molto significativo (60 milioni di euro, ndr), un campus vasto 33 mila metri quadri che occupa 1.000 dipendenti e si estende su cinque edifici. Un complesso molto significativo anche dal punto di vista della sostenibilità ambientale". Roberto Loiola, presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia, presenta così in una video-intervista ad Affaritaliani.it la nuova sede di Vimercate del colosso francese delle tecnologie per le reti di telecomunicazione. Una sede, appena inaugurata, che sorge all'interno del parco tecnologico Energy Park, area che ospita anche gli headquarter nel nostro Paese di altri grandi gruppi come la tedesca Sap e l'americana Black&Decker.
Guarda la videointervista di Affaritaliani.it al presidente e amministratore delegato di Alcatel-Lucent Italia Roberto Loiola (di Andrea Deugeni)
"L'Italia è sempre stata una nazione fondamentale per Alcatel-Lucent", prosegue Loiola che ricorda "i 100 anni" di operatività del gruppo nel nostro Paese. "Sono 100 anni che Alcatel-Lucent, nelle denominazioni precedenti delle aziende che lo hanno formato, costruisce le reti di telecomunicazioni in Italia", dice infatti e "con questo investimento, il gruppo ha voluto ribadire che ha fiducia in questo Paese e nell'innovazione che da qui può partire anche nei prossimi anni", aggiunge il manager. Dando lavoro a 300 ricercatori, la sede di Vimercate ospita infatti i centri di ricerca mondiale sulle tecnologie ottiche WDM e di trasmissione su ponti radio.