Unilever vende Ragu e Bertolli a Mizkan per 2,15 miliardi
Ragù e Bertolli, due marchi italiani ma posseduti dal colosso anglo-olandese Unilever, diventano giapponesi. Unilever ha annunciato infatti di aver ceduto Ragu e Bertolli a Mizkan per 2,15 miliardi di dollari cash, ristrutturando il suo portafoglio negli Usa. Nel 2008 Unilever aveva ceduto l'olio Bertolli alla spagnola Sos (oggi Deoleo), già proprietaria di Carapelli, Sasso, Minerva e Friol, trattenendo nel gruppo olandese i prodotti diversi dall'olio, come margarina, congelati e condimenti per la pasta, che adesso sono passati ai giapponesi della Mizkan, insieme a Ragu, cheè una società Usa di condimenti per la pasta, valutata tra 1,5 e 2 miliardi di dollari. L'accordo, include la cessione di due stabilimenti di produzione negli Stati Uniti, ha suscitato l'immediata reazione da parte della Coldiretti.
"E' scandaloso che il nome comune di una ricetta tipica della tradizione italiana sia diventato un marchio, registrato da una multinazionale che viene venduta e comperata dagli Stati uniti al Giappone, senza alcun legame con la realtà produttiva del made in Italy", commenta l'associazione degli agricoltori. "Siamo di fronte ad un episodio che conferma la disattenzione con cui nel passato è stato difeso il patrimonio agroalimentare nazionale", ha affermato il presidente, Roberto Moncalvo, che ha portato nel tempo "troppi a fare affari nel mondo con il falso made in Italy che nulla ha a che fare con la realtà produttiva e occupazionale del Paese".
"Una lezione che - precisa Moncalvo - dobbiamo imparare anche in riferimento al negoziato sul libero scambio in corso con gli Stati Uniti. In ballo c'è la tutela delle denominazioni alimentari più tipiche, su un mercato dove 8 formaggi di tipo italiano su 10 sono in realtà ottenuti nel Wisconsin, in California e nello Stato di New York, dal parmesan al provolone, dall'asiago alla mozzarella".
Secondo la ricetta depositata presso la Camera di Commercio di Bologna il vero ragù, precisa la Coldiretti, è fatto con polpa di manzo macinata grossa, pancetta di maiale, carota gialla, costa di sedano, cipolla, passata di pomodoro o pelati, vino bianco secco, latte intero, poco brodo, olio d'oliva o burro, sale, pepe; con il marchio Ragù venduto dall'Unilver all'azienda giapponese si vendono invece improbabili varianti estranee alla tradizione nostrana.