Pecci (Blue Panorama): "Le compagnie italiane rischiano di perdere la sfida dei cieli"
Di Igor Righetti
Sempre più aerei stanno puntando sull’Italia. E’ in atto un’offensiva operativa. Il nostro Paese è al centro di interesse di numerose compagnie aeree di linea e vettori low cost. L’idea del viaggio ha sempre accompagnato l’uomo, desideroso di varcare i limiti dello spostamento sia fisico sia intellettuale. Superata la primordiale necessità di spostamenti determinata da motivi di sopravvivenza, l’uomo si è scoperto grande viaggiatore, un po’ per motivi legati al lavoro e molto per diletto, per il piacere di scoprire il mondo e prendere maggiore consapevolezza di se stesso. Ma viaggiare è un’arte e se l’impulso a muoversi è irrefrenabile, anche coloro che mettono a disposizione dei viaggiatori mezzi e opportunità devono essere all’altezza delle richieste, sempre nuove e via via più consapevoli ed esigenti.
Prendere l’aereo fino a non molti anni fa era prerogativa delle persone agiate. Agli aeroporti si andava per ammirare i colossi dell’aria che, con rombo di motori, si innalzavano dal suolo leggeri come libellule facendo volare anche la fantasia di tanti sognatori impossibilitati dal costoso biglietto a concretizzare il loro desiderio di volo. Oggi l’immagine degli aeroporti assediati da migliaia e migliaia di viaggiatori è quotidiana. Volare è diventata prassi comune, quasi come prendere un autobus. Merito dei voli low cost che offrono la possibilità di viaggiare in aereo anche ai più giovani poiché le tariffe sono accessibili e permettono di raggiungere le mete più lontane. E i voli low cost non conoscono crisi, anzi, sono in continuo aumento e hanno fatto decollare anche i piccoli scali.
Lo scrittore e poeta Guy de Maupassant affermava: “Il viaggio è una specie di porta attraverso la quale si esce dalla realtà come per penetrare in una realtà inesplorata che sembra un sogno”. Tutto il mondo è in movimento, si va ovunque e in qualunque periodo dell’anno. “Il mondo è un libro. Chi non viaggia ne legge una pagina soltanto”. Come non condividere il pensiero di Sant’Agostino? Il mondo è grande, va bene aldilà della nostra immaginazione.
Non si ferma, alla faccia della crisi, la voglia di movimento, di conoscenza. L’era del turismo globale vede l’uomo andare, porsi in cammino alla ricerca ognuno di una propria dimensione, di incontri e di luoghi da ricordare.
Nonostante la crisi economica, quindi, gli italiani continuano a concedersi almeno una vacanza all’anno. È quanto emerge da un’indagine del Touring Club Italiano sull’evoluzione del turismo. Si può risparmiate su tutto, dunque, ma è difficile rinunciare a fare le valigie e partire.
Dal 1998 in Italia è attiva Blue Panorama Airlines, compagnia aerea a capitale privato totalmente italiano con base presso l’aeroporto di Fiumicino che opera con voli di linea intercontinentali, internazionali e domestici, nel mercato dei charter inclusive tour a lungo, medio e breve raggio. La sua strategia è quella di fornire un servizio ai massimi livelli di cortesia e affidabilità rivolto alla clientela privata, ai tour operator e alle aziende.
Blue Panorama Airlines si è da subito affermata nel mondo leisure aprendo successivamente basi operative e commerciali a Milano Malpensa e in altri scali italiani (Bologna, Catania e Torino). La compagnia opera attualmente con una flotta di due Boeing 767-300ER, cinque Boeing 737 e due Piaggio P180 Avanti e si posiziona come una delle prime compagnie italiane nonché come vettore di riferimento del mercato nazionale per le più incantevoli destinazioni turistiche. Presidente del gruppo Blue Panorama Airlines e Blu-express è il combattivo e alacre Franco Pecci.
Presidente, la sua compagnia aerea è diventata in pochi anni leader del mercato internazionale. Vuol dire che se si interviene nel mercato in modo adeguato si può raggiungere il successo anche con la crisi economica?
"Certamente, per quanto riguarda le destinazioni da sogno, la domanda di clienti top spender, cioè quelli che spendono di più, c’è sempre, mentre per i viaggi di lavoro e di costo più accessibile si assiste in realtà a una contrazione che è inesorabile come il ciclo economico complessivo attuale del nostro Paese".
Capacità manageriali e organizzative sono sufficienti per portare al successo un’impresa oggi o occorrono quelli che una volta venivano chiamati santi in paradiso?
"Di santi in paradiso non ce ne sono più, purtroppo, però le capacità manageriali e di tutto lo staff sono una condizione necessaria, ma non sufficiente al successo di un’azienda. Oltre a un mercato che offre delle potenzialità, serve un contesto favorevole al fare impresa perché, per quel che riguarda il settore del trasporto aereo, l’Italia si è distinta purtroppo per l’irrazionalità degli interventi e l’amplificazione delle minacce competitive provenienti da contesti economici più dotati. Ci troviamo in una situazione di grande difficoltà con l’avvento di compagnie straniere che hanno facilitazioni superiori alle nostre del mercato italiano".
Blue Panorama Airlines si avvale di conoscenze tecnologiche molto avanzate. Il personale con idonee specializzazioni si reperisce con facilità in Italia?
"Sì, in Italia il personale specializzato per il momento si reperisce con una certa facilità ma ho dei dubbi che ciò possa avvenire ancora nel futuro".
Un’Italia aperta alle nuove idee e alla nuova imprenditoria è possibile con il mercato italiano del capitale e con gli attuali sistemi bancari?
"La sfida è concepire una gamma di prodotti e servizi più ampia di quella attuale che, lasciando completamente in mani estere la produzione di velivoli commerciali, le relative attività di assistenza post vendita, i sistemi di distribuzione elettronica, di e-commerce aeronautico e purtroppo i relativi strumenti di finanziamento a lungo termine, lascia nel nostro Paese ben poco del valore aggiunto. Un prodotto con la sua attività principale che è quella di far volare i passeggeri".
Il turismo verso destinazioni mondiali di lusso non ha subito arresti nonostante la crisi. Quanto conta per una compagnia aerea questa fascia di viaggiatori?
"L’attività di lungo raggio non ha subito grosse riduzioni e questo per una compagnia come la nostra è estremamente importante".
L’efficienza e la qualità italiane in aziende private senza aiuti esterni: quali le difficoltà?
"Purtroppo c’è un grande problema dal punto di vista dell’assistenza finanziaria da parte degli istituti di credito italiani. In questo momento non abbiamo supporto e tutto quello che possiamo fare lo facciamo con le nostre forze. Ed effettivamente è molto difficile lavorare in questo contesto".
In occasione dell’avvio della prossima stagione estiva, che per il mondo del trasporto aereo è cominciata il 30 marzo, Blue Panorama Airlines prosegue nel suo percorso di continua ottimizzazione della propria offerta con l’introduzione di numerose novità.
Sono partiti i voli diretti low cost tra Roma Fiumicino e Bergamo. Sempre in tema di servizi Blu-express ha ripreso, due volte alla settimana, il collegamento Roma-Mosca che, dopo il successo della scorsa stagione, è diventato permanente per tutto l’anno e prevede l’introduzione della terza frequenza settimanale nei periodi dal 23 aprile al 14 maggio e dal 16 luglio al 3 settembre 2014. Il prossimo 19 giugno viene inaugurato, invece, il primo volo diretto Roma–Fiume (aeroporto di Rijeka) in Croazia.
“La novità del volo low cost Roma-Rijeka - afferma Pecci - è un attestato importante del nostro focus commerciale e della creatività e pragmatismo delle nostre scelte strategiche. Questo volo rappresenta per Croazia e Italia una grande occasione a livello economico, sociale e culturale. Con l’accessibilità garantita dalla convenienza delle nostre tariffe puntiamo a stimolare tutte le esternalità positive legate allo sviluppo del traffico business, etnico e soprattutto turistico fra i due Paesi”.
Il network di destinazioni servite dal vettore sulla Grecia sarà ampliato con l’introduzione dei voli da Bologna per Mikonos, Preveza (Lefkada), Santorini e Zante. Per questa estate sono confermati i collegamenti da Tirana per Milano Malpensa, Bergamo Orio al Serio, Verona, Venezia, Bologna, Pisa e Roma Fiumicino. Contestualmente vengono sospesi i voli bisettimanali da Bari per Catania e quelli trisettimanali per Palermo. Vengono inoltre razionalizzate le frequenze dei voli da Roma per Catania e Palermo. Per quanto riguarda i consolidati servizi stagionali estate 2014 sono disponibili i voli da Milano Malpensa e Roma Fiumicino per le isole di Lampedusa e Pantelleria. Relativamente alla Grecia sono programmati i servizi in partenza da Roma per Cefalonia, Corfù, Creta, Kos, Mikonos, Preveza (Lefkada), Rodi, Santorini, Skiathos e Zante; le isole di Creta, Mykonos, Rodi e Santorini verranno raggiunte anche da Catania. Per quanto riguarda la Spagna sono disponibili i collegamenti fra Roma ed Ibiza, Minorca e Palma de Mallorca e per la Turchia i voli diretti Roma-Bodrum.
Blue Panorama Airlines collega inoltre l’Italia con Cuba, dove la compagnia è leader da oltre un decennio. Oltre all’Isla Grande, che la compagnia raggiunge da Est a Ovest servendo le destinazioni de L’Avana, Cayo Largo, Santiago, Holguin e Santa Clara, il vettore opera su tutta l’area caraibica, volando nella Repubblica Dominicana, in Giamaica e Messico. La compagnia aerea è attiva anche nel settore aerotaxi; i voli sono operati con i P180 Avanti della divisione Executive Blue. I siti Internet del gruppo sono www.blu-express.com e www.blue-panorama.com.