A- A+
Economia

Breve ma intenso. I responsabili delle risorse umane impiegano poco tempo per scegliere il candiato ideale a un posto di lavoro. Il più delle volte bastano 30 minuti e non più di due incontri. Ma il faccia a faccia, fase decisiva del processo di recruitment, non è l'unica. E' solo l'ultima tappa di un percorso che inizia con la redazione di un curriculum efficace e si conlude con il colloquio. Ma quanto dura?

Robert Half ha intervistato cento responsabili risorse umane di imprese italiane sul tempo medio che dedicano a questo momento determinante. La risposta è stata meno di 30 minuti per il 49% degli intervistati. L’altra metà (49%) preferisce invece approfondire l’intervista accordando fino a 60 minuti ai candidati che incontrano per la prima volta. Solo in un ristretto numero di casi (2 su cento), il facci a faccia dura fino a 90 minuti. Una conferma che, per conquistare un posto di lavoro, bisogna saper giocare le proprie carte in un tempo piuttosto ristretto.

In media, quanto dura il primo colloquio con un candidato?

< 30 minuti

49%

Da 31 a 60 minuti

49%

Da 61 a 90 minuti

2%

Fonte: rilevazione Robert Half su un campione di 100 Direttori Risorse umane italiani.

 

Come fare a dare il massimo in così poco tempo? “Qualsiasi sia la durata del colloquio, è importante che il candidato mantenga la concentrazione e continui a mostrare interesse dall’inizio alla fine dell’intervista”, spiega Carlo Caporale, Associate Director di Robert Half. “Spesso i selezionatori/recruiter esperti non hanno bisogno di molto tempo per valutare il candidato e verificare se le sue competenze sono in linea con i requisiti della posizione vacante. Per questo è importante seguire il ritmo dell’intervistatore, mantenere la discussione incentrata sulle informazioni professionali e far emergere i risultati raggiunti nel corso del proprio percorso di carriera.”

Anche perché le seconde possibilità ci saranno raramente. Il 52% dei responsabili risorse umane decide se un candidato è idoneo al ruolo tra il primo e il secondo colloquio. Poco meno di uno su dieci già dopo il primo appuntamento.

 

In media, quanti colloqui sono richiesti per assumere un candidato?

 

1

9%

2

43%

3

35%

4

3%

5+

10%

Fonte: rilevazione Robert Half su un campione di 100 Direttori Risorse umane italiani.

 

“In realtà, noi riscontriamo che il processo di selezione si sia molto allungato con la moltiplicazione degli interlocutori aziendali e quindi del numero di colloqui che un candidato deve sostenere prima di ricevere un’offerta” commenta Carlo Caporale, Associate Director di Robert Half. “Le imprese vogliono essere sicure di portare a bordo professionisti altamente qualificati e allineati con l’identità e la cultura aziendali.”

Tags:
lavorocurriculumoccupazione



motori
RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

RAM al fianco di Red Bull KTM Factory Racing con i suoi RAM 1500

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.