
Internet, come al solito, anticipa le tendenze. E prima ancora che si faccia chiarezza sulla reale portata del redditometro, il nuovo strumento anti-evasione ha già prodotto i primi effetti online.
Sono sempre di più gli annunci di beni di lusso di seconda mano messi in vendita. Insomma, anche i ricchi piangono. Complice la crisi economica e le nuove normative, anche i benestanti si affidano alla seconda mano, sia per vendere che per comprare.
Vendere, il più delle volte per sbarazzarsi di un bene, dalle auto sportive alle barche, che potrebbe destare l'attenzione del Fisco. E comprare, perché sono sempre di più gli annunci che, per rendere il prodotto più appetibile, specificano che non pesa troppo sui calcoli del redditometro.
La tendenza agli annunci di vendita "redditometro-compatibili" si sta affermano sempre di più su ebay Annunci, che ha osservato un aumento notevole di beni di lusso. Così, negli ultimi giorni si sono moltiplicate le offerte di barche, gommoni e Porche. Gli annunci si sono però arricchite di un altro elemento: accanto alla descrizione, dal colore allo stato, cilindrata o grandezza, compare un inedito "no redditometro".
E' il caso, ad esempio di una Porsche: "Nessun graffio alla carrozzeria griglie anteriori auto look argento. no super bollo. no redditometro”. Oppure di una barca a motore "cabinata, no redditometro". O di una Bentley da 73 mila euro con "Vernice originale, non paga il vollo no redditometro". Non tutti i veicoli e tutte le barche hanno lo stesso "peso" fiscale: per le auto, ad esempio, ci sono diverse distinzioni in base alla potenza in Kw e alla cilindrata (sono rilevanti i veicoli che superano la soglia dei 21 cavalli fiscali, pari a 2.080 cc). A questo punto, risulta chiaro il perché indicare nell'annuncio se l'oggetto messo in vendita inciderà o meno sul redditometro: sarebbe un bel costo da sostenere, ben più alto di un semplice graffio sulla carrozzeria.