Inaz presenta il bilancio di sostenibilità 2024, dall’impegno sociale alla governance etica: ecco i cinque pilastri - Affaritaliani.it

Economia

Inaz presenta il bilancio di sostenibilità 2024, dall’impegno sociale alla governance etica: ecco i cinque pilastri

Nel bilancio di sostenibilità 2024 più concretezza, nuovi obiettivi e un passo deciso verso il futuro

 Inaz presenta il bilancio di sostenibilità 2024

Valorizzazione del lavoro, innovazione tecnologica responsabile, attenzione all'ambiente, impegno sociale e governance etica. Sono i cinque pilastri su cui si fonda il bilancio di sostenibilità 2024 di Inaz con una visione imprenditoriale orientata al lungo periodo, in cui l'impresa è intesa come "comunità responsabile, capace di generare sviluppo sostenibile", spiega Inaz in una nota.

Dopo la pubblicazione del primo Bilancio di sostenibilità pubblicato nel 2023, Inaz ha rafforzato il proprio impegno Esg, con un documento più ricco di dati, aggiornato nei contenuti e sempre più orientato alla trasparenza, all'impatto e all'ascolto degli stakeholder. Il bilancio 2024 si apre con un passo avanti significativo sul piano operativo, con "obiettivi ancora più ambiziosi", spiega una nota. Il nostro obiettivo resta quello di "costruire un'impresa che guarda oltre il profitto", afferma Linda Orsola Gilli, presidente di Inaz. "Con questo secondo bilancio - aggiunge - consolidiamo un metodo e misuriamo meglio ciò che conta davvero: il benessere delle persone, l'attenzione all'ambiente e il contributo alla crescita dei territori in cui operiamo".

Inaz, i cinque pilastri del bilancio di sostenibilità 

Il primo pilastro del bilancio di sostenibilità 2024 riguarda le “persone al centro”: il cuore della cultura INAZ resta la centralità delle persone; il bilancio evidenzia l’importanza di promuovere benessere, partecipazione e crescita continua dei dipendenti e collaboratori, grazie a un sistema integrato di welfare aziendale, flessibilità e conciliazione vita-lavoro; è un approccio ritenuto strategico per garantire innovazione e qualità

. La tecnologia al servizio dell’umanità è il secondo punto di massima attenzione: INAZ investe in modo costante nello sviluppo di soluzioni digitali per la gestione HR come cloud, intelligenza artificiale, people analytics e servizi integrati; il digitale, però, non è mai fine a sé stesso, ma uno strumento per semplificare la vita delle imprese e valorizzare i lavoratori, in equilibrio tra efficienza e responsabilità.

Il terzo ambito principale è la sostenibilità ambientale. Nonostante il core business nei servizi, INAZ persegue l’obiettivo di ridurre il proprio impatto ambientale attraverso un uso consapevole delle risorse e l’adozione di pratiche ecologiche tra cui la digitalizzazione per contenere l’utilizzo della carta, lo smart working per ridurre le emissioni di CO₂ e una costante attenzione all’efficienza energetica per ottimizzare i consumi e minimizzare gli sprechi, lo smart working per limitare gli spostamenti, l’attenzione all’efficienza energetica.

Il quarto punto è l’impegno verso i territori. L’azienda promuove numerose iniziative culturali e formative, sostenendo scuole, università, fondazioni e progetti a favore delle comunità. La responsabilità sociale d’impresa è una componente identitaria che mira a restituire valore alla società attraverso relazioni solide e generative.

Quinto, una governance trasparente: il bilancio sottolinea la solidità patrimoniale dell’azienda, la trasparenza dei processi decisionali e la continuità familiare nella guida; in questo senso, INAZ si conferma un’impresa indipendente, coerente nei valori e proiettata nel tempo, lontana da logiche speculative di breve periodo.