Indesit, sciopero generale. A Fabriano sfilano in 5mila
Sono cinquemila, secondo fonti sindacali, i lavoratori che stanno sfilando nelle vie del centro storico di Fabriano (Ancona) a sostegno della vertenza Indesit, nel giorno dello sciopero nazionale di 8 ore, al quale hanno aderito tutte le aziende metalmeccaniche della provincia. Il corteo e' seguito a distanza da un centinaio di operatori delle forze dell'ordine.
Nel corteo, il vescovo di Fabriano, Giancarlo Vecerrica, il sindaco della cittadina, Giancarlo Sagramola, insieme a tanti sindaci del distretto, il governatore delle marche, Gian Mario Spacca. Tutta Fabriano sta aderendo allo sciopero: ferme le aziende, saracinesche abbassate e solidarieta' alle tute blu anche da parte dei commercianti; chiusi anche alcuni bar e ristoranti, che erano stati dispensati dall'aderire allo sciopero per non fermare un servizio a beneficio di cittadini e turisti. Il serpentone ("e' lungo due chilometri", ha detto il sindaco di Fabriano, Giancarlo Sagramola) procede lentamente alla volta del piazzale dove ha sede il quartier generale di Indesit, dove sono previsti nella tarda mattinata i comizi di chiusura della manifestazione. Le organizzazioni sindacali sono presenti in maniera massiccia, con i segretari regionali di Cgil, Cisl e Uil e i leader di tutte le sigle marchigiane della metalmeccanica.
Tra i 5 mila del corteo anche un'ampia rappresentanza dei lavoratori dello Tecnowind di Piana di Marischio, nel fabrianese, "soddisfatti" per l'accordo appena concluso a Milano con la nuova proprieta', che lascia nelle mani degli operai il 32% delle quote societarie. "Fabriano non puo' morire - hanno spiegato -. Siamo contenti di riprendere a lavorare: per noi niente ferie, ma siamo soddisfatti perche' possiamo lavorare". Sono circa 5 mila i lavoratori di Indesit e della metalmeccanica che hanno raggiunto il piazzale antistante la sede centrale di Indesit Company, tappa conclusiva della manifestazione programmata per protestare contro i 1.425 esuberi previsti dal piano di ristrutturazione aziendale. A vigilare sull'ingresso principale, c'e' un cordone di poliziotti in tenuta antisommossa. La manifestazione sta comunque procedendo all'insegna della tranquillita' e senza alcun incidente; le forze dell'ordine si sono limitate a scortare il corteo. Ad aprire il comizio di chiusura sara' il sindaco di Fabriano, Giancarlo Sagramola.