E' online INI Pec: le 'pagine gialle' degli indirizzi email di imprese e professionisti
Posta certificata/ Scatta l'obbligo per le imprese. Ecco come funziona |
E' ufficialmente online l'Indice Nazionale degli Indirizzi di Posta Elettronica Certificata. Realizzato da InfoCamere sotto la guida del ministero dello Sviluppo Economico, il sito INI PEC www.inipec.gov.it è consultabile senza bisogno di autenticazione.
Fino ad ora (l'Indice è in continuo aggiornamento), secondo i dati del ministero, sono stati raccolti e caricati più di 500.000 indirizzi PEC di professionisti relativi a oltre 800 ordini e collegi professionali. Mentre gli indirizzi PEC di imprese inserite nel data base sono quasi 3.000.000 (e ricordiamo che entro il prossimo 30 giugno tutte le imprese individuali dovranno dotarsi di posta elettronica certificata).

Il compito di curare la completezza e rinnovamento dei dati è affidato a InfoCamere, che rende disponibili gli indirizzi raccolti dalle Camere di Commercio presenti sul territorio nazionale, inserendo eventuali variazioni ricevute dal Registro delle Imprese e dagli Ordini e Collegi professionali.
Le "Pagine Gialle" degli indirizzi PEC sono facilmente consultabili e permettono a chiunque, senza bisogno di autenticazione, di reperire gli indirizzi cui inviare messaggi e-mail che abbiano valore a tutti gli effetti di legge, come appunto le raccomandate con ricevuta di ritorno - purché anche il mittente possieda una casella di posta certificata.
E' possibile attivare una casella Pec rivolgendosi al sito istituzionale (postacertificata.gov.it che tuttavia fornisce un servizio valido esclusivamente per le comunicazioni tra cittadino e PA) o a uno dei Gestori autorizzati e seguire le indicazioni riportate. Tra questi, Libero Mail Pec fornisce l'attivazione gratuita di un indirizzo di PEC (la promozione è valida fino al 31 luglio 2013).
COME FUNZIONA LA CONSULTAZIONE
L’indice degli indirizzi PEC è suddiviso in due sezioni dedicate alle Imprese e ai Professionisti. Il data base contiene informazioni su provincia, codice fiscale, indirizzo Pec oltre a, per quanto riguarda la parte dedicata alle imprese, ragione sociale/denominazione, mentre riporterà l'Ordine di appartenenza e il nominativo per quanto attiene invece ai professionisti.
Per ottenere l'indirizzo di un professionista è sufficiente compilare i campi inserendo il cognome e la categoria di appartenenza o, in alternativa, il codice fiscale.
Nella ricerca PEC imprese è possibile indicare la denominazione e la provincia della sede legale dell'impresa.
E' anche possibile, se si conosce un indirizzo PEC, risalire a chi appartiene avvalendosi della funzione "Cerca PEC".