A- A+
Economia
Boom di investimenti stranieri in Italia

L'economia italiana non cresce ma cresce l'interesse degli investitori esteri per il Belpaese. È targato estero infatti oltre la metà del valore delle acquisizioni e fusioni realizzate in Italia nei primi sei mesi dell'anno secondo l'analisi realizzata da Mergermarket. La ritrovata stabilità, la fine dei timori sul futuro dell'euro ma anche prezzi allettanti sono i catalizzatori del ritorno di interesse degli investitori oltre confine nei confronti delle imprese italiane. I numeri infatti dicono che nella prima metà dell'anno in italia sono state realizzate acquisizioni per un valore superiore ai 10 miliardi di euro, in flessione del 13,7% rispetto allo stesso periodo del 2013. In deciso aumento invece il numero delle operazioni, ben 182 che rappresenta una crescita del 18% sull'anno scorso ed è il livello più alto dal 2008, l'anno prima del crac della finanza mondiale. Molto attivi, secondo l'analisi, i fondi di private equity. Dall'estero in totale sono arrivati 5,7 miliardi di euro per acquisizioni in Italia, un aumento dell'81% rispetto al primo semestre dell'anno scorso e tra le cinque principali per valore sono quattro quelle realizzate da operatori esteri.

In dettaglio l'ingresso dei russi di Rosneft in Pirelli per 748 milioni di euro, l'operazione Allianz su Milano assicurazioni per 440 milioni e poco oltre 400 milioni di euro gli assegni staccati da Charterhouse capital partners per l'80% di Nuova Castelli e da Renova group per Octotelematics. A conferma dell'interesse dall'estero per l'Italia c'è poi la lunga lista di acquisizioni di partecipazioni di minoranza di investitori come la Cina e il fondo americano Blackrock. Quest'ultimo detiene in portafoglio quote delle principali banche italiane (6,85% in Banco popolare, 5,2% in Unicredit, 5% in Intesa Sanpaolo e 2% per Bpm).

La Cina è stata protagonista in questa prima metà dell'anno. People bank of china a fine luglio ha acquistato quote del 2% nel gotha del capitalismo italiano, Fiat, Generali, Telecom, Prysmian che vanno ad aggiungersi allo shopping fatto a marzo con quote analoghe in Eni ed Enel. In totale quasi 3,3 miliardi di euro. State grid ha staccato un assegno da 2,1 miliardi per il 30% di Cdp reti mentre all'inizio dell'anno sempre Cdp ha venduto il 40% di Ansaldo energia a shanghai electric.

I numeri di luglio lasciano immaginare un secondo semestre con sensibile aumento del volume e del valore del mercato di fusioni e acquisizioni. Sempre a luglio è stata annunciata la vendita del controllo della Indesit dalla famiglia Merloni al colosso americano Electrolux per un corrispettivo intorno ai 750 milioni. La febbre di fusioni e acquisizioni contagia anche le aziende italiane. Tornando all'analisi di mergermarket le imprese italiane hanno realizzato all'estero acquisizioni per un valore di 4,3 miliardi di euro, il livello più elevato dal primo semestre del 2009. Dopo la chiusura del semestre è arrivato l'annuncio dello shopping di Gtech negli usa. L'ex lottomatica pagherà 4,7 miliardi di euro per rilevare la International game technology.

Tags:
investimenti stranieri

in evidenza
Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente

Tutte le foto

Melissa Satta e Matteo Berrettini: Miami diventa bollente


motori
All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

All' Art Paris 2023, Alpine ha svelato “Metamorphosis”

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.