
Nel 2012 aumenta l'inflazione. L'Istat indica che sulla base delle stime preliminari, il tasso di inflazione medio annuo per il 2012 e' pari al 3%, in accelerazione di due decimi di punto percentuale rispetto al 2,8% registrato per il 2011. E' il livello più alto dal 2008. Nel mese di dicembre 2012, secondo le stime preliminari, l'indice armonizzato dei prezzi al consumo (IPCA) aumenta dello 0,3% su base mensile e del 2,6% su base annua (lo stesso valore registrato a novembre). Il tasso di crescita medio annuo relativo al 2012 e' pari al 3,3% in accelerazione di quattro decimi di punto percentuale rispetto al 2,9% del 2011.
Gli aumenti ahnno portato il cosiddetto carrello della spesa a crescere del 4,3% nel 2012. Anche questo è un record che non si vedeva da cinque anni a questa parte. Nella media del 2012, rileva l'Istat, il tasso di crescita dei prezzi dei prodotti ad alta frequenza di acquisto sale al 4,3%, dal 3,5% del 2011. Piu' contenuta e' l'accelerazione della crescita dei prezzi dei prodotti a media frequenza di acquisto che aumentano in media, nel 2012, del 2,8%, rispetto al 2,6% dell'anno precedente. Per contro, il tasso di incremento medio annuo dei prezzi dei prodotti a bassa frequenza di acquisto scende all'1,2%, dall'1,5% del 2011. A dicembre, i prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza dai consumatori aumentano dello 0,1% su base mensile e registrano una decelerazione di quattro decimi di punto percentuale del tasso di incremento su base annua (+3,1%, dal +3,5% del mese precedente). Un rialzo congiunturale dello 0,5% si registra per i prezzi dei prodotti a media frequenza di acquisto che si traduce in un'accelerazione della crescita su base annua (+2,5%, dal +2,3% del mese precedente); mentre i prezzi dei prodotti a bassa frequenza di acquisto non variano su base mensile e mostrano un tasso di crescita tendenziale stazionario allo 0,5%.
Secondo il Codacons, l'aumento dell'inflazione ha eroso le buste aga degli italiani, determinando una stangata da 1.048 euro per una famiglia di 3 persone e di 1.155 euro per un nucleo di quattro. Con un carrello della spesa che sale del 4,3% gli acquisti di tutti i giorni aumentano, per un pensionato che vive da solo, di 362 euro. Una famiglia di 3 persone spendera' per acquistare i prodotti necessari 591 euro, mentre una famiglia di 4 persone si ritrovera' a spendere 651 euro.