A- A+
Economia
mediobanca

Battere le attese non è bastato a Mediobanca che oggi ha visto il titolo perdere l’8% in borsa, complice una seduta condizionata dalle incertezze generate dall’esito del voto politico di ieri in Italia, conclusasi con indici in calo di poco meno di 5 punti percentuali a Milano, in scia a crolli che hanno colpito l’intero settore finanziario con titoli come Mediolanum, Intesa Sanpaolo e Banco Popolare sospesi per eccesso di ribasso nel corso della seduta e terminati con cali tra l’8% e il 10%.

La banca d’affari guidata da Alberto Nagel ha tuttavia potuto annunciare un primo semestre fiscale, chiuso a fine dicembre, che ha visto l’utile netto raddoppiare (123,8 milioni di euro contro i 63,4 di dodici mesi prima) nonostante 95 milioni di perdita legati alla svalutazione della partecipazione in Telco (holding di controllo di Telecom Italia, i cui titoli sono stati svalutati a 1,2 euro per azione dai precedenti 1,5 euro). Un dato migliore delle attese grazie in particolare al taglio dei costi più aggressivo delle previsioni (-5,9% da 399,2 a 375,6 milioni) che ha compensato il calo del margine d’interesse (-6,7% da 554,6 a 517,7 milioni) a sua volta in scia all’andamento del corporate e investment banking (157,4 milioni contro i 204,5 di un anno prima) condizionato sia da minori volumi creditizi (-15,8%) sia da un calo dei rendimenti della tesoreria.

In contenuto calo i proventi da negoziazione (106,5 milioni dai 112,5 milioni di un anno prima), che beneficiano del restringimento degli spread sui titoli sovrani, calano invece le commissioni a 201 da 234,4 milioni (-14,2%) mentre aumenta lievemente il contributo delle “società consolidate ad equity”, ossia le partecipazioni strategiche, grazie al contributo “in buona misura non ricorrente” di Gemina (27,2 milioni), che ha assorbito le perdite operative di Rcs MediaGroup (-18,7 milioni), mentre anche Generali ha dato una mano a far migliorare i conti con 75,6 milioni contro i 65,9 milioni di un anno prima.

Tags:
mediobancabanche

in evidenza
L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"

Che tempo che fa

L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"


motori
Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.