BANNER

Via libera della Commissione al piano di ristrutturazione di Mps. Bruxelles ha ritenuto che il sostegno pubblico è "in linea con le regole degli aiuti di stato". La Commissione ha approvato le misure di ricapitalizzazione da parte dello Stato e di 13 miliardi in garanzie "per ragioni di stabilità finanziaria".

Secondo il Commissario Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, "il piano di ristrutturazione di Mps permetterà alla banca di tornare alla redditività affrontando i problemi che hanno portato alle sue difficoltà". Il Commissario aggiunge come la decisione dell'Antitrust "dovrebbe assicurare che i fondi pubblici siano ripagati a beneficio del contribuente italiano".

Motivando la decisione, la Commissione spiega che il piano della banca senese "prevede un contributo sufficiente da parte di Mps ai costi di ristrutturazione per ridurre l'onere del contribuente e attraverso la riduzione del bilancio del 25% mitiga le distorsione alla concorrenza create dall'aiuto" pubblico. Ieri il cda del Monte ha dato il via libera all'aumento di capitale da 3 miliardi, che sarà fortemente a sconto e diluitivo per la Fondazione (primo socio al 33,4% del Monte): verrà ratificato dall'assemblea del 27 dicembre. "Senza ricapitalizzare, per ripagare i Monti bond la nazionalizzazione è certa. E il Tesoro in quell'ipotesi si è impegnato a rivendere la banca in 5 anni. Ma sarebbe impossibile rimettere sul mercato il 100% di Mps, che sarebbe o fatta a pezzi, o inglobata. Inoltre il prezzo tenderebbe a zero, e tutti gli azionisti avrebbero effetti drammatici", ha spiegato il presidente Alessandro Profumo.

Il caso della banca più antica del mondo sta interessando anche la stampa internazionale specializzata e la diluizione della quota della Fondazione riceve il plauso condiviso: secondo la Lex Column del Financial Times, "è una buona notizia per la governance" della banca, mentre per il Wall Street Journal "tranciare i legami" con la Fondazione "renderà l'istituto senese più attraente con gli investitori esteri". Il quotidiano britannico avverte che i piani di Mps per cercare di "mettersi alle spalle i suoi problemi", "impantanarsi" nell'esame Bce sulla qualità degli attivi e nelle "condizioni precarie in cui versa l'economia italiana".

2013-11-27T18:46:58.603+01:002013-11-27T18:46:00+01:00truetrue1066116falsefalse3Economia/economia4130927410662013-11-27T18:46:58.65+01:0010662013-11-27T19:03:12.92+01:000/economia/mps-Ue271120123false2013-11-27T18:58:24.33+01:00309274it-IT102013-11-27T18:46:00"] }
A- A+
Economia
mps

BANNER

Via libera della Commissione al piano di ristrutturazione di Mps. Bruxelles ha ritenuto che il sostegno pubblico è "in linea con le regole degli aiuti di stato". La Commissione ha approvato le misure di ricapitalizzazione da parte dello Stato e di 13 miliardi in garanzie "per ragioni di stabilità finanziaria".

Secondo il Commissario Ue alla Concorrenza, Joaquin Almunia, "il piano di ristrutturazione di Mps permetterà alla banca di tornare alla redditività affrontando i problemi che hanno portato alle sue difficoltà". Il Commissario aggiunge come la decisione dell'Antitrust "dovrebbe assicurare che i fondi pubblici siano ripagati a beneficio del contribuente italiano".

Motivando la decisione, la Commissione spiega che il piano della banca senese "prevede un contributo sufficiente da parte di Mps ai costi di ristrutturazione per ridurre l'onere del contribuente e attraverso la riduzione del bilancio del 25% mitiga le distorsione alla concorrenza create dall'aiuto" pubblico. Ieri il cda del Monte ha dato il via libera all'aumento di capitale da 3 miliardi, che sarà fortemente a sconto e diluitivo per la Fondazione (primo socio al 33,4% del Monte): verrà ratificato dall'assemblea del 27 dicembre. "Senza ricapitalizzare, per ripagare i Monti bond la nazionalizzazione è certa. E il Tesoro in quell'ipotesi si è impegnato a rivendere la banca in 5 anni. Ma sarebbe impossibile rimettere sul mercato il 100% di Mps, che sarebbe o fatta a pezzi, o inglobata. Inoltre il prezzo tenderebbe a zero, e tutti gli azionisti avrebbero effetti drammatici", ha spiegato il presidente Alessandro Profumo.

Il caso della banca più antica del mondo sta interessando anche la stampa internazionale specializzata e la diluizione della quota della Fondazione riceve il plauso condiviso: secondo la Lex Column del Financial Times, "è una buona notizia per la governance" della banca, mentre per il Wall Street Journal "tranciare i legami" con la Fondazione "renderà l'istituto senese più attraente con gli investitori esteri". Il quotidiano britannico avverte che i piani di Mps per cercare di "mettersi alle spalle i suoi problemi", "impantanarsi" nell'esame Bce sulla qualità degli attivi e nelle "condizioni precarie in cui versa l'economia italiana".

Tags:
mpsue

in evidenza
Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto

Roland Garros vincente

Oceane, Camila Giorgi francese tra perizomi e bikini. Le foto


motori
LBX, il Suv compatto Lexus che punta sul lusso

LBX, il Suv compatto Lexus che punta sul lusso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.