A- A+
Economia

 

Il premio Nobel per l'Economia e' stato assegnato a tre economisti statunitensi: Eugene Fama, Lars Peter Hansen e Robert Shiller.

I tre economisti hanno ottenuto il Nobel "per il loro lavoro sugli andamenti nei mercati finanziari". Il riconoscimento, si legge nella motivazione della Royal Swedish Academy of Sciences, e' stato assegnato ai tre economisti per le "loro analisi empiriche dei prezzi degli asset".

Eugene FamaEugene Fama
 

Contro le previsioni, il Nobel per l'Economia 2013 e' andato a tre teorici dei mercati finanziari. Il piu' famoso, Robert James Shiller (Bob per gli amici), classe 1946, insegna all'universita' di Yale ed e' considerato tra i 100 economisti piu' influenti del pianeta: non solo, ma secondo un sondaggio della Bloomerg, va considerato tra le 50 persone piu' influenti nella finanza globale. Era gia' stato nella rosa dei candidati nella scorsa edizione, e anche all'epoca le previsioni vennero smentite. Grande studioso delle bolle speculative, fu tra l'altro tra quelli che predisse la bancarotta di Lehman Brothers, quindi la crisi dei mutui americani e la 'tempesta' finanziaria globale. Per Shiller, il capitalismo e' "cultura", una cultura che a suo giudizio andrebbe sostenuta non solo da leggi e dalle istituzioni ma anche proprio da uno spirito umano di indipendenza e di iniziativa.

Lars Peter HansenLars Peter Hansen
 

Eugene Fama, 1939, professore di Finanza all'Universita' di Chicago, e' stato invece il primo a redigere uno studio ad hoc per analizzare come il prezzo delle azioni reagisca ad un evento. E' noto anche per essere l'autore della teoria del mercato efficiente, spiegando come tale nozione non possa essere respinta senza rifiutare il modello dell'equilibrio di mercato, ovvero del meccanismo di aggiustamento tramite i prezzi. In una recente intervista ad un quotidiano Usa, ha spiegato che le turbolenze dei mercati finanziari sono le "vittime" della recessione, e "non la causa".

Robert ShillerRobert Shiller
Infine, Lars Peter Hansen, e' il piu' giovane dei tre: e' del 1952, lavora presso il dipartimento dell'Economia di Chicago. E' considerato un econometrista nel senso piu' puro del termine e i suoi studi si sono concentrati sui mercati finanziari. In particolare, tutti gli studiosi di economia hanno dovuto fare i conti con il cosiddetto "fattore di sconto stocastico" di cui e' l'ideatore. In base ad una serie di complicatissimi calcoli (complicatissimi ai piu', ovvio), grazie a questo fattore viene determinato il prezzo di qualsiasi attivita' finanziaria, diventando cosi' un modello di equilibrio economico generale.

 

Tags:
nobel economiaschillerhansenfama

in evidenza
Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui

"Momento duro"

Berrettini in crisi nera: Melissa Satta vola a Miami da lui


motori
Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Mercedes-Benz GLB: completa già nelle versioni d’ingresso

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.