A- A+
Economia

La maggior parte dei lavoratori dipendenti, quelli impiegati all'interno delle società di capitali, guadagna sette volte meno di quanto incassa il suo datore di lavoro. E' il dato che emerge dalle statistiche pubblicate dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia su studi di settore, dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e dichiarazioni Iva.

"Il reddito medio più elevato, analogamente allo scorso anno, si è registrato nel settore delle attività professionali (43.400 euro) seguito dal settore delle attività manifatturiere (27.200 euro) e dal settore dei servizi (24.100 euro), mentre il reddito medio più basso si è rilevato nel commercio (17.200 euro)". Dai dati emergono alcune spigolature caratteristiche: sarti, calzolai, corniciai, ma anche estetiste, cartolai e profumieri, ad esempio, sono alcune delle categorie che hanno dichiarato nel 2012 meno di 10.000 euro. Sotto la soglia dell'incapienza (8.000 euro) figurano anche commercianti di scarpe e abbigliamento e giocattolai. Ancora, taxi, bar, pasticcerie e gioiellerie, così come oreficerie, parrucchieri, agenzie immobiliari e alberghi denunciano redditi mini: le dichiarazioni non arrivano a 20.000 euro l'anno. Di tutt'altro livello invece le "attività degli studi notarili", il cui reddito medio è stato di 233.000 euro. Per le farmacie si è arrivati invece a 90.000 euro.

Tags:
studi di settorelavoro

in evidenza
Satta regina di Miami: tutti i bikini mozzafiato (LE FOTO)

Berrettini annuncia: "Focus su.."

Satta regina di Miami: tutti i bikini mozzafiato (LE FOTO)


motori
Jeep alla 57° Easter Jeep Safari™ svela sette nuovi concept

Jeep alla 57° Easter Jeep Safari™ svela sette nuovi concept

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.