
Un incontro storico quello tra Ahmadinejad e Morsi. Era dal 1979, infatti, che un presidente iraniano non andava in Egitto, data in cui i due stati hanno rotto le relazioni diplomatiche. Il presidente iraniano è arrivato martedì al Cairo per la prima visita di un capo di Stato iraniano in Egitto dalla rivoluzione del 1979, in un appuntamento che sottolinea rapporti più aperti tra i due Paesi da quando in Egitto è stato eletto un capo di Stato islamico. Il presidente egiziano ha accolto il suo omologo iraniano baciandolo all'aeroporto del Cairo. La visita sarebbe stata inimmaginabile durante il governo di Hosni Mubarak, che nei suoi 30 anni al potere ha salvaguardato il trattato di pace con Israele e ha intensificato i rapporti tra il Cairo e l'Occidente. Ahmadinejad incontrerà in queste ore il gran imam di al Azhar, Ahmed el Tayyed, e giovedì prenderà parte al vertice dell'Organizzazione per la cooperazione islamica.
Il presidente iraniano ha affermato di volersi recare in visita nella Striscia di Gaza: "Il mio desiderio è ancora più grande: voglio pregare a Gerusalemme dopo la completa liberazione". L'Iran non riconosce Israele. "Se me lo permetteranno, vorrei andare a Gaza a incontrare la gente”