Expo.Impatto zero per la filiale Intesa Sanpaolo
È pienamente operativa la nuova filiale di Intesa Sanpaolo, allestita all’interno del sito espositivo di Expo Milano 2015, all’avanguardia per soluzioni tecnologiche e modalità di relazione con il cliente
Progettata dal Polo Immobiliare Lombardia del Gruppo bancario, sotto la direzione artistica dell’Arch. Massimo Colombo, la filiale accoglie i visitatori direttamente sul Decumano, in corrispondenza dell’accesso Ovest
Un volume dalla forma tronco-piramidale, rivestito in doghe orizzontali in legno e coronato da un’ampia e accogliente terrazza ombreggiata: è così che si presenta al pubblico l’innovativa filiale Intesa Sanpaolo allestita nel sito espositivo di Expo Milano 2015, nel cosiddetto “Padiglione N1”.
La filiale, all’avanguardia per soluzioni tecnologiche e modalità di relazione con il cliente, si affaccia sul Decumano, in corrispondenza dell’accesso Ovest: un punto di accoglienza e di supporto, quindi, per tutti coloro che, arrivando in Expo, abbiano necessità di operazioni bancarie.
Gli spazi interni sono organizzati su due livelli: al piano terra sono ospitati una reception, un internet point, sette sportelli automatici e due casse self di nuova generazione, che consentono di svolgere in totale autonomia un’operatività analoga a quello dello sportello, e arricchiscono la presenza di ulteriori postazioni bancomat collocate nelle varie piazzette del sito espositivo. Il supporto alla clientela e il servizio di consulenza sono garantiti dalla presenza continuativa nella filiale di quattro operatori. Salendo una scala, sagomata sull’andamento inclinato delle pareti perimetrali (con relativa pedana per il sollevamento dei disabili) e legata con la parte interna dell’edificio tramite una vetrata continua e inclinata, si accede alla terrazza del piano superiore: un gradevole punto panoramico con vista sull’imbocco del Decumano, e una zona relax arredata con panchine analoghe a quelle presenti all’esterno dell’edificio.
Il Padiglione è stato progettato dal Polo Immobiliare Lombardia di Intesa Sanpaolo, sotto la direzione artistica dell’Arch. Massimo Colombo, ed è a “impatto zero”: le quattro facciate inclinate che lo compongono sono state realizzate sovrapponendo doghe lignee, struttura metallica e pannelli termoisolanti; l’illuminazione interna è a soffitto, con un sistema di luci LED a incasso posizionate nella controsoffittatura.
Non solo i materiali e le finiture, ma anche gli allestimenti interni, gli arredi e i diversi elementi presenti nella filiale sono stati oggetto di un’attenta progettazione, volta tanto a soddisfare le esigenze funzionali, quanto ad attribuire all’ambiente un aspetto architettonico originale e iconico, che potesse ben rappresentare l’impegno di Intesa Sanpaolo a supporto dell’Esposizione Universale.
La parete di fondo degli sportelli automatici e parte della controsoffittatura sono fortemente caratterizzati dalla presenza di teli “Barrisòl” - materiale che presenta la peculiarità di poter assumere qualsiasi conformazione desiderata - sagomati in modo da originare un grande volume poligonale: la parete sembra quasi prendere vita, grazie alla proiezione sui teli dei differenti colori che compongono il logo Expo. Il motivo della pavimentazione riprende questo disegno a facce triangolari e genera un gradevole “effetto acqua”, con un gioco di luci che puntano sul logo Intesa Sanpaolo, riprodotto sul pavimento al centro del padiglione.
Il verde rappresenta un elemento di armonizzazione e continuità tra gli spazi comuni al piano terra e il giardino pensile della terrazza, mentre la componente materica del legno a listelli del rivestimento di facciata richiama gli elementi architettonici che ospitano le postazioni bancomat nell’intero sito espositivo: questa scelta consente di mantenere una linearità d’immagine immediatamente identificabile, e sancisce nel contempo una discontinuità rispetto a The Waterstone, lo spazio espositivo di 1.000 metri quadri di Intesa Sanpaolo, posizionato quasi all’incrocio tra Cardo e Decumano, pensato per ospitare allestimenti multimediali, opere d’arte e un palinsesto di oltre 250 eventi per famiglie e imprese.