Valter Mainetti amministratore delegato di Sorgente Group starebbe studiando di aderire al regime delle siiq per la quotazione di Sorgente RES, dopo l’approvazione delle modifiche contenute nello sblocca Italia, convertito in legge nelle scorse settimane. “Abbiamo in previsione la quotazione in Borsa di Sorgente RES e penso che nel 2015 arriveremo al traguardo anche perché la nuova normativa delle Siiq (società immobiliari quotate) rende molto interessante l’applicazione di questa forma giuridica per arrivare alla quotazione – ha dichiarato Mainetti all’agenzia Askanews - Stiamo studiando le novità proprio in questi giorni dato che l’approvazione della norma è avvenuta il 14 novembre scorso".
L’amministratore delegato di Sorgente Group, ha poi parlato dell'andamento del settore immobiliare. "Per quanto riguarda l'Italia" ha detto Mainetti, "dopo l'abbattimento dei valori del 2008 i prezzi sono stabili anche se il mercato è fermo. Bisogna però dividere il mercato fra immobili 'irripetibili' come la Galleria Colonna a Roma ad esempio, che non si possono assolutamente rifare, anche se non necessariamente sono centrali, come il quartiere Eur, e i 'ripetibili' che risentono molto della crisi. Quest'anno ci sono i primi segni di ripresa considerando l'erogazione dei mutui".
Per aiutare il settore ci possono essere degli interventi: "un riordino di tutta la normativa fiscale, che è sicuramente eccessiva sulla casa ed è abbastanza disordinata e anche contraddittoria; però c'è anche da dire che c'è un timore diffuso, soprattutto dopo questa 'aggressione' fiscale, per cui chi ha la casa se la tiene e non la vende, chi la vuole aspetta lo stesso. Questo crea un clima di incertezza anche in altri settori". Gli immobili irripetibili "risentono molto meno della crisi, anche all'estero. A settembre 2008 quando iniziò la crisi dei mutui subprime abbiamo ricevuto l’offerta di vendere la nostra partecipazione di maggioranza del Chrysler Building al doppio del prezzo d’acquisto. In questi momenti i grandi investitori internazionali investono anche in immobili, ma devono essere immobili esclusivi".