Dimenticate la pompa di benzina: arriva l'auto che fa 2 mila Km con un litro

Finalmente le vacanze. Rifornite con l'auto con un litro di benzina, più o meno quanto ce ne starebbe in cinque bicchieri. Mettete in moto e partite: potete arrivare da Milano a Lecce e tornare indietro senza fermarvi a rabboccare carburante. E' quello che potrebbe succedere tra non molti anni: un centro svizzero di ricerca ha sviluppato un'auto capace di percorrere oltre 2 mila chilometri con un litro.
E' ancora un prototipo, la velocità di crociera è ancora bassa e, per ora, non è in grado di ospitare un'intera famiglia, ma è un'innovazione che potenzialmente può rivoluzionare il concetto di trasporto (e di consumo). Si chiama ConsominiEvo II ed è stato creato dall'Haute Ecole d’ingénierie de l’arc jurassien di Ginevra. E il progetto che l'ha spuntata in una gara tra 200 squadre provenienti da 20 paesi. Come nei box da Formula 1, tre docenti e 20 studenti hanno completato la messa a punto. Poi il via alla gara: per vincere l'auto doveva percorrere 10 giri del circuito di Rotterdam ad almeno 25 chilometro l'ora. Ha fatto di meglio, grazie anche a Audrey e Sarah, due studentesse scelte come piloti perché leggere e minute, capaci quindi di entrare nello striminzito spazio riservato al guidatore. Quello svizzero non è stato l'unico progetto della competizione, che ha visto la parteciapazione di oltre 3 mila studenti. E non è neppure l'unico progetto a basso impatto ambientale che, in questi giorni, è arrivato dalla Svizzera.
Treanta studenti dell'ETH di Zurigo hanno provato nella galleria del vento della scuderia Sauber un'auto elettrica capace di accelerazioni da formula uno. Se il prototipo "2 mila chilometri con un litro" punta tutto sul contenimento dei consumi, il bolide elettrico guarda alle prestazioni: da zero a 100 Km/h in 2,6 secondi. Il progetto ha iniziato ad attirare marchi di peso come BMW e Caterpillar, che lo hanno sponsorizzato. E' la prova che i giganti del trasporto guardano con sempre maggiore interesse all'auto elettrica. E che la commercializzazione di vetture senza benzina ad alte prestazioni è sempre più vicina.
ELETTRICHE E IBRIDE: LE ULTIME NOVITA'