A- A+
Green

Quanto investe Basf Venture Capital per i nuovi progetti e le imprese della bioeconomia?

Recentemente Basf ha realizzato due investimenti nel settore dei prodotti chimici a base biologica: Allylix e Renmatix. Entrambi queste imprese si trovano in Usa. Allylix ha una piattaforma tecnologica per la produzione di molecole complesse per l’industria degli aromi e delle fragranze attraverso un approccio fermentativo. Renmatix sta sviluppando una tecnologia per l'avvio della catena di valore dell'industria chimica, ovvero zuccheri industriali realizzati in modo economicamente efficiente e sostenibile, che possono essere utilizzati come prodotti di base per una vasta gamma di processi di fermentazione. Questa tecnologia, combinata con le tecnologie di fermentazione in arrivo per la produzione di prodotti chimici di base, monomeri, molecole complesse, ecc., darà soluzioni ecosostenibili e a basso costo per l'industria chimica, sia per soluzioni "drop-in" sia per le nuove alternative a base biologica. Infatti, questa tecnologia potrebbe essere vista come fornitrice della materia prima per l’intera industria (bio)chimica. Fondamentalmente, la tecnologia Renmatix si basa sull'utilizzo di materie prime non in competizione con gli alimenti e i mangimi, come, ad esempio, il legno.

Ad ogni modo, come già detto, gli investimenti nella bioeconomia costituiscono solo una parte del nostro focus di investimento, e non abbiamo una parte dei nostri fondi accantonati appositamente per quest’area. Cerchiamo di vedere quali sono gli investimenti più interessanti, bilanciando obiettivi strategici e finanziari. Le somme che investiamo variano e prendono in considerazione diversi aspetti, come il fabbisogno monetario della start-up, quanto strategicamente interessante è l’azienda e quale il livello di rischio. In sostanza, la tecnologia o il prodotto devono essere rilevanti per la Basf affinché si possa considerare un investimento. La nostra filosofia, come venture capital aziendale, è non solo di investire denaro, ma anche di facilitare la collaborazione tra le divisioni del nostro Gruppo e le start-up, quindi il valore aggiunto per una giovane impresa è superiore al semplice investimento finanziario. Ovviamente, come qualsiasi investitore, noi puntiamo a ottenere all’uscita del nostro investimento dei ritorni finanziari adeguati al rischio preso.

Quali sono le principali attività di Basf Venture Capital?

Basf Venture Capital è stata istituita come strumento per la promozione di innovazione all'interno del gruppo Basf. Operiamo come una società di investimento di capitale di rischio, investendo in giovani imprese innovative che stanno lavorando su tecnologie di particolare interesse per le divisioni Basf. La misura strategica di solito è definita non solo da un interesse generale nelle tecnologie, ma anche da una partecipazione attiva nello sviluppo tecnologico, attraverso, per esempio, un accordo di sviluppo congiunto, o di collaborazione su base commerciale. Abbiamo obiettivi sia finanziari e strategici, il che significa che per investire in una società dovremmo aspettarci che ci sia una forte misura strategica unita all'aspettativa di buoni rendimenti finanziari al momento di uscita dal nostro investimento. Guardiamo annualmente diverse centinaia di opportunità di investimento, molte di queste riguardano tecnologie interessanti, ma solo poche hanno la combinazione di un forte buy-in dalle divisioni operative del gruppo Basf, di un management convincente e di una strategia di go-to market.

Tags:
basfchimicabioeconomia

in evidenza
L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"

Che tempo che fa

L'addio della Rete a Fazio: "Damilano, Cuzzocrea e De Bortoli. Ci mancherà questo pluralismo"


in vetrina
Riciclo pneumatici: Ecopneus a Roma discute il futuro della filiera

Riciclo pneumatici: Ecopneus a Roma discute il futuro della filiera



motori
Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Renault svela Nuovo Espace, atletico ed elegante

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.