Enel Gp sale al 75% del parco eolico Usa per 60 milioni dollari
Enel Green Power North America, una controllata di Enel Green Power, ha siglato un accordo per acquisire un ulteriore 26% di azioni di 'Classe A' della "Buffalo Dunes Wind Project, LLC", societa' che gestisce l'impianto eolico da 250 MW di Buffalo Dunes, da Efs Buffalo Dunes, una controllata di Ge Capital, per un totale di circa 60 milioni di dollari. L'opzione per l'acquisizione delle quote ulteriori, spiega la societa' in una nota, era contemplata nell'accordo originario tra Egp-Na e la controllata di Ge Capital. L'operazione sara' finalizzata una volta ricevute le necessarie approvazioni della Federal Energy Regulatory Commission.
Al termine dell'operazione, Egp-Na deterra' il 75% delle azioni di 'Classe A' della societa' che gestisce il parco eolico, mentre la controllata di Ge Capital ne deterra' il 25%. "Il pieno consolidamento dell'impianto eolico di Buffalo Dunes - ha sottolineato Francesco Starace,amministratore delegato di Enel Green Power - portera' la capacita' installata da Egp in Nord America a circa 2 GW, ad ulteriore conferma del ruolo di EGP-NA come uno dei principali player dell'eolico negli Stati Uniti. Il nostro impegno e' volto al proseguimento della crescita della societa' in questo mercato strategico, in tutte le principali tecnologie rinnovabili".
Il parco eolico di Buffalo Dunes, che si trova nelle contee di Finney, Grant, e Haskell, in Kansas, e' operativo da dicembre 2013 ed e' stato il piu' grande impianto eolico a entrare in esercizio negli Stati Uniti lo scorso anno. L'impianto ha richiesto un investimento complessivo di circa 370 milioni di dollari e beneficia di un accordo a lungo termine per l'acquisto dell'energia prodotta (Ppa). Nel luglio 2013 Enel Green Power North America Development e Efs Buffalo Dunes hanno sottoscritto un accordo di "capital contribution" con un consorzio guidato da Jpm Capital Corporation, con Wells Fargo Wind Holdings LLC, Metropolitan Life Insurance Company e State Street Bank and Trust Company assicurandosi un finanziamento per il progetto di circa 260 milioni di dollari.