
Eni ha rinnovato il suo programma di ricerca in partnership con il MIT Energy Initiative (MITEI) nel corso di una cerimonia svoltasi ieri a Cambridge, Massachusetts. L’accordo, siglato dal Presidente del MIT Rafael Reif e dall’Ad Eni Paolo Scaroni, conferma la partnership di ricerca nel settore energetico e rappresenta un nuovo passo avanti in questa collaborazione che ha già conseguito ottimi risultati.
Per Paolo Scaroni il rinnovo dell’alleanza con il MIT rappresenta “una nuova occasione per mettere insieme il patrimonio tecnologico di una major internazionale come Eni con l’eccellenza del MIT nella ricerca scientifica e tecnologica. Il nostro obiettivo è di sviluppare tecnologie innovative e soluzioni mirate per rispondere alle sfide energetiche del presente e del futuro”.
“Siamo lieti che Eni abbia rinnovato la sua partnership con il MIT e con l’Energy Initiative,” ha affermato il Presidente del MIT Rafael Reif. “La collaborazione si è rivelata estremamente produttiva e non potrà che rafforzarsi via via che i nostri ricercatori consolideranno le loro relazioni e ne creeranno di nuove. Insieme stanno sviluppando nuove conoscenze e tecnologie che rispondano alla mission del MIT e contribuiscano al successo a lungo termine di Eni”.
Eni è Founding Member del MITEI, partner strategico fin dal suo lancio e principale finanziatore dei programmi del centro di ricerca. Il contributo di Eni sarà di almeno cinque milioni di dollari all’anno destinati alla promozione di progetti di ricerca che spaziano in tutto il settore energetico, dagli idrocarburi, agli idrati di metano, all’energia solare. La ricerca scientifica nel campo delle energie rinnovabili e in particolare l’energia solare ha costituito il fulcro della collaborazione tra Eni e MITEI che ha portato nel maggio 2010 alla creazione del Solar Frontiers Center. Questo centro di ricerca congiunto si è finora distinto in particolare nello sviluppo di celle solari stampate su carta e nei prossimi anni esplorerà i settori del fotovoltaico flessibile, dei concentratori solari e delle applicazioni della biotecnologia nel campo dei materiali innovativi.