A- A+
Green

La promozione di un modello di economia sostenibile e rispettosa dell'ambiente è uno dei grandi obiettivi della Strategia europea per il 2020.
L'Europa, infatti, dedica grande attenzione alla lotta ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità energetica, che diventano parte di una più ampia visione di crescita responsabile dal punto di vista sociale ed ambientale.  Fra le varie istituzioni coinvolte in questo progetto troviamo anche la Banca Europea degli Investimenti (BEI).R

ichiamandosi di fatto ai principi del Green Banking, la grande banca multilaterale europea sta svolgendo un importante ruolo di stimolo per la green economy in Europa. Basti pensare che il 25% dei finanziamenti concessi viene utilizzato per interventi a favore della crescita sostenibile.

Fra i vari settori di intervento troviamo i trasporti, la rigenerazione urbana e il turismo green. Rivolgendosi a una platea ampia, composta sia da istituzioni che da operatori privati, la Banca  ha contribuito a finanziare numerosi progetti che non si limitano a creare occupazione, ma diffondono in maniera concreta e tangibile la cultura della sostenibilità.
Ma l'Unione Europea ha anche la possibilità di sviluppare azioni rivolte specificamente al settore bancario. Come il progetto Green Banking For Life, che ha coinvolto la Banca del Pireo, uno dei maggiori istituti bancari della Grecia.
Nel corso dei tre anni di durata dell'intervento, si è lavorato sia sugli impatti diretti che su quelli indiretti della banca.

Sul primo versante, grazie alla formazione del personale, si è diffusa una maggiore consapevolezza sugli impatti diretti dell'attività bancaria. Installando impianti fotovoltaici nelle varie sedi, la Banca del Pireo ha ottenuto una riduzione delle emissioni pari a 10 tonnellate di Co2 nell'arco dei 3 anni del progetto. Inoltre, sono state adottate politiche di riciclo e riuso che hanno consentito di diminuire notevolmente gli sprechi.
Sul secondo versante, ai clienti più attenti alla responsabilità sociale e ambientale sono stati offerti nuovi prodotti ad hoc.

Ma la banca si è rivolta anche al settore imprenditoriale: le linee di credito dedicate ai progetti green hanno riscosso notevole successo.
Basti pensare che complessivamente è stato finanziato il 12% dei nuovi impianti per la produzione di energia sostenibile e il 30% dei piccoli impianti fotovoltaici domestici che sono stati installati in Grecia.
L'adozione di pratiche green e la proposta di prodotti ad hoc hanno avuto un effetto positivo che, partendo dalla Banca, si è esteso all'economia greca nel suo complesso. Un esempio vincente di come le banche possano rappresentare un elemento fondamentale per stimolare la crescita e direzionarla verso un paradigma sostenibile.

Investire sul Green Banking oggi significa anche investire sul futuro del progetto di crescita sostenibile europeo. Occorre quindi che l'UE prosegua lungo questo percorso non solo con iniziative istituzionali, ma anche con interventi diretti rivolti al settore bancario dell'UE. 
Vi ricordiamo che Affaritaliani parteciperà come media partner alla Settima Edizione del Green Globe Banking Award & Conference, che si terrà il prossimo 13 giugno a Milano.
Sarà l'occasione per approfondire questi temi insieme ai più grandi esperti del settore in Italia.

Tags:
green bankingcrescita sostenibilegreen globe banking award & conference
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Dacia: impegnata nel rendere la mobilità più sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.