Rinnovabili, efficienza e rifiuti: ecco dove investire
Da Neri di Ternienergia a Manzoni di Falck Renewables a Colucci di Kinexia. Da Antonello di Alerion Cleanpower a Chinellato di Electra Italia: tutti gli ospiti, i relatori e il programma del Green Investor Day |
Il futuro del mondo è verde. E anche quello della finanza. "Da un'analisi condotta su un panel di 50 investitori istituzionali europei, i settori a maggiore potenzialità di crescita risultano essere l´efficienza energetica (67% degli intervistati), la Gestione rifiuti (38%) e l´Energia rinnovabile (23%)". Parola di VedoGreen che rende pubblici i risultati degli studi condotti dall´Osservatorio sulla finanza green.
Sono proprio questi dati al centro dell'incontro che raccoglie a Milano le aziende verdi e centinaia di investitori. E' boom di presenze infatti per il "Green Investor Day", l'evento di oggi 9 maggio alla Fiera di Milano, di cui Affaritaliani.it è media partner, organizzato da VedoGreen in collaborazione con Intermonte SIM e WebSim e con il patrocinio di Borsa Italiana e AIFI.

"La finanza è l´elemento chiave per la crescita dell´industria green - spiega Anna Lambiase, amministratore delegato di VedoGreen - In un contesto di rigidità del credito come quello attuale, anche le società green eccellenti, con business di piccola e media dimensione rilevano un limitato accesso al mercato dei capitali che impedisce lo sviluppo dell´innovazione".
Obiettivo dell'evento è favorire l´incontro tra domanda e offerta di capitale che coincide con la mission di VedoGreen: "la creazione di un green financial market risulta fondamentale per il sostegno di investimenti privati".
"Le tavole di discussione che abbiamo organizzato si propongono di illustrare equity story di eccellenza nel settore e fare chiarezza sulla complessa relazione tra i temi ambientali e i mercati finanziari - continua Lambiase -. Le società quotate e le società private che appartengono al nostro osservatorio VedoGreen, propense all’apertura del capitale a Fondi VC e PE, potranno cogliere l’occasione per presentare le proprie strategie di sviluppo ad un pubblico di investitori specializzati, in un contesto settoriale come quello della fiera internazionale che coinvolge investitori e clienti domestici e internazionali.“