Io riciclo, ecco la mostra per migliorare la raccolta differenziata
Regione Lombardia in prima linea per migliorare la raccolta differenziata. Questo il senso della mostra "Io riciclo" inaugurata oggi ( aperta fino al 14 ottobre) che promuove una sensibilizzazione sul tema del riciclo e del rispetto dell'ambiente. Presso le sede regionale uno spazio espositivo allestito da ReMade in Italy e SiExpo dove sono presentati i progetti più significativi per evidenziare ed approfondire i benefici della politica della raccolta differenziata ( già oggi la Lombardia ha raggiunto la quota del 62% di raccolta differenziata) e del riciclo di materiali più diversi: dalla plastica alle lattine, dal vetro al legno, dalla carta alla cera. Sono quindi in bella mostra piastrelle e rivestimenti per pavimenti ottenuti dallo smaltimento di pneumatici ( 400.000 tonnellate solo in Italia), agende e block notes i cui fogli sono fatti di pietra, sì proprio di pietra riciclata, che nulla hanno da invidiare a quelle tradizionali e che per di più non si rovinano se immerse nell'acqua; ma anche borsoni ottenuti da vecchi sacchi di caffè o da plastica e copertine di vecchie riviste. Non mancano poi i prodotti di cancelleria: gomme, pennarelli, matite, astucci. Tutti manufatti nella cui realizzazione sono impegnate aziende come Ecoplus, Alisea,Rebag, Mans Italia.
Ma c'è di più. ReMade in Italy ha realizzato il primo schema di certificazione accreditato per i prodotti del riciclo mentre il progetto SiExpo fornirà un database online dei prodotti ecosostenibili e innovativi per Expo 2015. Accanto al Made in Italy del nuovo ci sarà quindi anche un ReMade in Italy del riciclato. Molta la soddisfazione dell'assessore all'ambiente Claudia Terzi, fortemente impegnata nel portare la raccolta differenziata al 67% e che, proprio in questa occasione ha ribadito la contrarietà della Regione Lombardia al decreto " sblocca rifiuti" che mira a conferire negli inceneritori della nostra regione rifiuti provenienti da regioni come il Lazio o la Campania. Anzi, impegno primario dell'assessorato all'ambiente è quello di iniziare il decommissioning di alcuni inceneritori più vecchi -oggi in soprannumero per le esigenze del territorio- proprio per garantire un ambiente ancora più salubre ai cittadini lombardi.
Ludovica Manusardi