Avere una casa di proprietà e non continuare a passare da un affitto a un altro viene spesso considerata una priorità. Ma se si è una coppia giovane, con pochi anni di lavoro alle spalle e magari con contratti precari, appare più che altro come un miraggio. Esistono però dei percorsi pensati per chi ha meno di 30 anni, e in alcuni casi anche per gli under 35, che permettono di accedere a sconti e agevolazioni per poter affrontare questo investimento, secondo quanto riportato in un recente articolo del blog di Immobiliare.it. Ci sono inoltre alcune banche che mettono a disposizione mutui studiati per i più giovani.
Sarà lo stesso istituto di credito a decretare o meno la fattibilità del prestito, in base alla documentazione che verrà presentata. Prima di tutto, bisognerà compilare un questionario fornito proprio dalla banca e indicare i propri dati, l’attuale abitazione, la composizione del nucleo familiare, l’occupazione, il reddito netto, oltre a descrivere l’immobile che si desidera acquistare e riportare il valore della costruzione. Altri documenti necessari sono poi la copia di compromesso di vendita della casa, il certificato di abitabilità, l’originale del CUD e dell’ultima busta paga ricevuta.
Se non si riesce a ottenere il finanziamento, ci sono comunque altre facilitazioni alle quali si può accedere. Naturalmente, vi sono dei requisiti che dovranno essere rispettati per vedersi concesse le agevolazioni, come risiedere nello stesso comune del quale si trova l’unità immobiliare che si vuole comprare o impegnarsi a trasferirvisi entro i 18 mesi successivi alla vendita. Si potrà così vedersi ridotta l’imposta di registro al 2%, e quella ipotecaria e castale a 50 euro l’una. Infine, nel caso in cui la transazione sia soggetta a Iva, quest’ultima viene ridotta al 4%, mentre le imposte dovranno essere pagate solo 200 euro.
Commenti