Criminalità in Italia, tutti dati degli ultimi anni
Criminalità in Italia, tutti dati degli ultimi anni
La criminalità in Italia continua a subire delle modifiche, e ad essere influenzata da quelli che sono i fenomeni più disparati.
Sicuramente, sono nati reati differenti, come quelli che vengono commessi su internet, mentre altri tipi, come accade per gli omicidi, sono in fase di “remissione”.
E se per reati come i furti in abitazione le soluzioni sono più immediate, come l’installazione di un sistema d’allarme (info su videosorveglianzamilano.net) in altri casi la questione diventa sicuramente più complessa.
In ogni caso, ecco i dati degli ultimi anni relativi ai tipi di reati commessi nel nostro Paese.
I reati in Italia e le loro caratteristiche
Sembra che ogni giorno nel nostro Paese vengano commessi oltre 7 mila reati, una cifra che indica come ne vengano messi in pratica circa 284 ogni ora.
Tuttavia, si registra un calo, per gli ultimi due anni, del 7% per ogni annualità, elemento che fa pensare sicuramente alla realizzazione di comportamenti virtuosi da parte dei privati, capaci di difendersi nel modo migliore rispetto agli “attacchi esterni”.
A livello provinciale ogni anno si può individuare una netta prevalenza di illeciti commessi a Milano: in questa città si registrano ben 7.375 illeciti all’anno, provincia che viene subito seguita da Rimini, che ne vede 7.203 all’anno.
La media nazionale si assesta intorno ai 4 mila reati all’anno, anche se esistono picchi come quelli appena visti.
Sempre Milano ha i numeri maggiori per quanto riguarda le denunce, in quanto i suoi cittadini non si fanno spaventare e ricorrono più spesso di altri alle autorità.
Se si sono evidenziate delle flessioni nazionali pari al 7% per il complesso di reati commessi, è anche vero che in alcune province si sono registrati degli aumenti, come quello dell’1,2% per le province di Bolzano, Crotone, La Spezia, Grosseto e Avellino.
La città nella quale, invece, si sono avuti più aumenti a livello di reati è stata Prato, con una variazione in positivo del 5,5%.
Come si può capire, la maggior parte dei reati si verificano soprattutto al Centro-Nord, questo soprattutto per la presenza di una popolazione molto più ampia, e anche di una serie di opportunità in più, date ad esempio dalla maggiore ricchezza, e anche dalla costituzione, nelle città più grandi, di quelli che sono importanti poli turistici, che attraggono, purtroppo, anche i criminali.
In ogni caso, per proteggersi sarà sempre necessario tenere dei comportamenti prudenti e iniziare a collaborare il più possibile con le forze dell’ordine.
Commenti