Agostino Picicco racconta il suo viaggio nella memoria
L'avvocato Agostino Picicco, pugliese (ma vive da anni a Milano), è coordinatore delle Presidenze di Facoltà dell’Università Cattolica di Milano, oltre che responsabile culturale dell’Associazione Regionale Pugliesi.
Picicco ha appena pubblicato “La semplicità delle piccole cose. Ricordi ed emozioni” (Ed Insieme), "un libro che è un viaggio nella memoria, a cui ho iniziato a pensare tre anni fa". Racconta l'autore ad Affaritaliani.it: "L'idea mi è venuta nel corso dei periodici ritorni nella mia terra (Giovinazzo, ndr), a cui sono rimasto molto legato. Così ho cominciato a rivivere gli aneddoti della mia infanzia". Ma, chiarisce Picicco, "il libro non è un'operazione di amarcord fine a se stessa. Il volume, al contrario, permette di seguire l'evoluzione degli stili di vita e dei valori. Parto dal passato per proiettarmi nel presente e, perché no, guardare anche al futuro".

“La semplicità delle piccole cose. Ricordi ed emozioni” non è un'autobiografia. "Assolutamente no", ribadisce Agostino Picicco, che aggiunge: "Nelle presentazioni che sto facendo, noto che le esperienze che racconto nel libro sono comuni a tanti. Si trasmette un senso d'empatia".
Nel libro non mancano le pagine ironiche: "Penso, ad esempio, alla tradizione della salsa di pomodoro fatta in casa, che impegnava tutta la famiglia, anche i bambini, per cui si trasformava in un gioco". Picicco cita anche un altro ricordo: "Da ragazzino, prima di andare a scuola passavo dal forno a comprare la pizzella... come dimenticare quel profumo".
Il volume è dedicato a zia Giuseppina, "la sorella di mio padre, che non si sposò e che viveva a casa mia. E' stata una seconda mamma". Chiediamo all'autore qual è l'episodio che lo ha emozionato di più: "Mi sono commosso scrivendo del prato dove da bambino andavamo a giocare con i miei amici. Si respirava un profondo senso di libertà. Oggi quel prato non c'è più. Hanno costruito delle case".
Libro a parte, chiediamo ad Agostino Picicco di spiegarci come si sta evolvendo il lavoro dell'Associazione dei Pugliesi di Milano: "Stiamo puntando sempre più sulla cultura. Organizziamo presentazioni teatrali, mostre, eventi letterari...". Quanto all'impegno all'Università Cattolica, Picicco racconta: "A Milano gestiamo 8 facoltà e 8 presidi. La Cattolica resta un polo d'eccellenza ed è molto apprezzata dagli studenti. Certo, non mancano i problemi, visto che le normative statali cambiano di anno in anno".