A- A+
Libri & Editori
Con le dimissioni di Letta si ferma anche il Piano per la lettura... Il caso

di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

Domani, 19 febbraio, si sarebbe dovuta tenere un'attesa riunione del gruppo di lavoro che sta preparando l'ambizioso Piano per la lettura, voluto dal ministro dei Beni e le Attività Culturali Massimo Bray. Ancora una volta, però, l'instabilità politica rischia di far naufragare un'iniziativa potenzialmente positiva, in un Paese come l'Italia in cui si legge mediamente troppo poco. Più volte, non a caso, negli ultimi anni i vertici del mondo del libro hanno sottolineato la difficoltà di trovare punti di riferimento nella politica con cui instaurare un dialogo proficuo, vista la continua alternanza di governi e ministri...

La svolta clamorosa impressa dal più che probabile futuro premier Matteo Renzi, che ha portato alle dimissioni di Enrico Letta, e che quasi sicuramente vedrà a giorni anche l'insediamento di un nuovo ministro della Cultura, ha infatti bloccato le attività del gruppo di lavoro. Stando a quanto risulta ad Affaritaliani.it,  la riunione di domani è stata annullata. E a questo punto l'intero Piano è in stand by...

Dopo il flop del bonus-libri, che ne sarà della legge per la promozione della lettura e del Piano per la lettura? Si troveranno i fondi?

IL CASO/ Dopo le polemiche sulle mancate detrazioni fiscali sui libri (nel frattempo, nonostante la protesta dell'Aie, è stato approvato l'emendamento Causi), inizia la discussione dell'ambiziosa proposta di legge "per la diffusione del libro su qualsiasi supporto e per la promozione della lettura". Inoltre, a fine febbraio è in programma la riunione per varare il "Piano triennale per la promozione della lettura" voluto dal ministro Bray. Ma dopo il flop del bonus-libri, la domanda diventa cruciale: ci sono le coperture finanziarie per queste iniziative? - Analisi pubblicata il 10 febbraio 2014

SU RADIO3 L'ANALISI DI AFFARITALIANI.IT

Martedì 11 febbraio, "Pagina3", la rassegna stampa culturale di Radio3 curata da Vittorio Giacopini, ha dato spazio allo speciale di Affaritaliani.it sul flop del bonus libri e i rischi che ora corrono la legge per il libro e il Piano per la lettura... ASCOLTA QUI

 

LE INTERVISTE

IL CASO/ I librai contro lo "stravolgimento" del bonus fiscale sui libri (pubblicato il 4 febbraio 2014)

Alberto Galla ad Affaritaliani.it: "Ulteriori sconti per attrarre i 'buoni'? Va rispettata la legge Levi" (pubblicato il 5 febbraio 2014)

Flop del bonus-libri/ Stefano Mauri (presidente e Ad GeMS): "Deluso dal dietrofront del Governo" - Intervista del 10 gennaio 2014

 

 

Tutto, o quasi, dipenderà dalla decisione che prenderà in merito il nuovo ministro dei Beni e le Attività Culturali. Sarà interessato a proseguire il lavoro fin qui svolto? O avrà altre priorità?

In ogni caso, come si è visto nei giorni scorsi con il bonus-libri, prima promesso e poi stravolto (nel box a destra lo speciale di Affaritaliani.it, con dettagli, analisi e interviste, ndr), in Italia i provvedimenti legislativi legati all'editoria libraria non sono certo accompagnati dalla fortuna, e spesso finiscono per alimentare polemiche.

E tornando alle scelte che farà il nuovo ministro, sarà anche interessante capire quali idee avrà in mente per il futuro del Centro per il libro e la lettura...

Iscriviti alla newsletter
Tags:
brayenrico lettalegge libromatteo renzipiano per la lettura

in evidenza
Affari va in rete

MediaTech

Affari va in rete


in vetrina
AXA IM, prosegue la riqualificazione artistica del Vetra Building

AXA IM, prosegue la riqualificazione artistica del Vetra Building



motori
Lamborghini e 3T presentano le nuove biciclette luxury

Lamborghini e 3T presentano le nuove biciclette luxury

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.