In vista dell'8 marzo la campagna social “Women in Book”
Una campagna sociale per permettere alle donne di manifestare la propria femminilita’ attraverso una delle loro principali passioni: la lettura e i libri. Parte su Facebook, Twitter ed Instagram “Women in Book”, l’iniziativa inedita rivolta agli utenti donne dei celebri social network, chiamati a scattare foto che le vedano protagoniste insieme ai propri libri preferiti o realizzare immagini con i libri accostati a simboli e oggetti prettamente femminili per poi pubblicarle sulle pagine Facebook, Twitter ed Instagram di Libreriamo, la piazza digitale di chi ama i libri e la lettura (www.libreriamo.it). Il tutto per un fine sociale molto importante, promuovere la lettura e celebrare le donne in vista della loro festa dell’8 marzo.
“Gli ultimi dati sulla lettura lo dicono: la lettura e’ un’abitudine prevalentemente femminile – afferma Saro Trovato, mood maker e direttore di Libreriamo – Probabilmente perché le donne sono piu’ appassionate, si emozionano di piu’ e si fanno coinvolgere emotivamente dalle storie degli altri. Per celebrare questo connubio donne-libri, abbiamo pensato di sfruttare la viralita’ dei social piu’ popolari per permettere al gentil sesso di esprimere la propria passione per i libri insieme alla loro femminilita’.”
L’iniziativa vivra’ sulle pagine Facebook di Libreriamo (https://www.facebook.com/libreriamo), su Twitter (https://twitter.com/Libreriamo) e su Instagram. Oltre a pubblicare le foto, occorrera’ inserire sui diversi canali social l’hashtag #WomenInBook e la mention @Libreriamo. Alla fine verra’ realizzato un unico “Book fotografico” che raccogliera’ tutte le immagini che saranno inviate.
Un’iniziativa che vuole celebrare le donne e la lettura, sfruttando anche quella che e’ la moda del momento sui canali social: il selfie. Tradotto dallo slang come autoritratto fotografico, con questa parola si identifica l’abitudine di fotografarsi con un palmare, fotocamera digitale o telefono cellulare e postare l’immagine sui propri profili social. L’obiettivo della campagna e’ quello di stimolare alla condivisione e promuovere la lettura e celebrare le donne in vista dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, nata in memoria delle operaie morte nel rogo di una fabbrica di New York nel 1908.