Un Salone del Libro sempre più accessibile con Area onlus
Dall’8 al 12 maggio 2014, Area onlus sarà protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino. Innanzitutto con il suo spazio espositivo presso il Bookstock Village dove si potrà visitare la nuova versione di Vietato non sfogliare – libri speciali in mostra: un percorso, realizzato grazie al contributo della Regione Piemonte e della Fondazione per il Libro, la Musica e la Cultura, che propone in modo interattivo libri per l’infanzia accessibili e dedicati al tema dell’handicap, pensato per contribuire concretamente alla diffusione di questi volumi tanto fondamentali quanto sconosciuti. Nello spazio OpLab (Bookstock Village) Area proporrà invece numerosi laboratori destinati ai piccoli lettori, tutti all’insegna dell’accessibilità. Sempre a cura di Area sarà anche la tavola rotonda Senza parole! dedicata ai Silent book e ai bisogni educativi speciali che si svolgerà venerdì 9 maggio alle 17.30 presso la Sala Book, a cui interverranno Rosellina Archinto, Domenico Barrilà, Silvia Borando, Gian Paolo Caprettini, Elena Corniglia e Marcella Ercole.
Area onlus sarà anche protagonista del Salone Off con l’evento Autismo: la storia, le storie in programma sabato 10 maggio alle 10.00 presso la sede di Corso Regina Margherita 55. Una conversazione fra Adam Feinstein, Maurizio Arduino, Enza Crivelli e Alessandro Monteverdi, introdotta da Rossella Bo.
Lo spazio espositivo presso la kermesse editoriale torinese sarà anche l’occasione per conoscere più da vicino Area (www.areato.org). La onlus, presieduta da Giovanna Recchi, dal 1982 è un punto di riferimento per bambini e ragazzi con disabilità e per le loro famiglie. Si prende cura di tutte le patologie attraverso percorsi di sostegno psicologico, laboratori riabilitativi ed espressivi e attività finalizzate all’autonomia e all’integrazione sociale. Ogni anno oltre 350 famiglie si rivolgono ad Area per ricevere ascolto e attenzione, mentre più di 80.000 persone sul territorio nazionale usufruiscono dei suoi servizi on line. L’Associazione lavora in rete con molte importanti realtà pubbliche e private.