Apple e Facebook, conti col botto. Merito dell'iPhone e del mobile
Apple con il turbo grazie all'iPhone. Nel secondo trimestre fiscale i ricavi del colosso di Cupertino hanno battuto le attese raggiungendo quota 45,5 miliardi. Gli utili sono risultati pari a 10,2 miliardi.
Le vendite di iPhone hanno raggiunto quota 43,72 milioni, ben oltre le stime di Wall Street. Le vendite di Iphone erano attese a 38,19 milioni di unita' contro 37,43 milioni nel secondo trimestre del 2013. Il margine lordo e' stato del 39,3 percento, rispetto al 37,5 percento registrato nello stesso trimestre di un anno fa. Le vendite internazionali hanno rappresentato il 66 percento del fatturato trimestrale.
"Abbiamo generato 13,5 miliardi in cash flow dalle operation e abbiamo restituito quasi 21 miliardi di dollari in cash agli azionisti attraverso i dividendi e riacquisti azionari nel corso del trimestre di marzo," ha sottolineato Peter Oppenheimer, CFO uscente di Apple. "Questo - ha aggiunto - porta i pagamenti totali effettuati nell'ambito del nostro programma di ritorno del capitale a 66 miliardi di dollari."
"Siamo molto orgogliosi dei nostri risultati trimestrali, in modo particolare delle forti vendite iPhone e del fatturato record derivante dai servizi", ha detto soddisfatto il Ceo Tim Cook,
Per i terzo trimestre Apple stima un fatturato tra i 36 miliardi di dollari e i 38 miliardi di dollari, un margine lordo fra il 37 percento e il 38 percento spese operative fra i 4,4 miliardi di dollari e i 4,5 miliardi di dollari e altre entrate/(spese) di 200 milioni di dollari. "Non vediamo davvero l'ora di introdurre ulteriori nuovi prodotti e servizi - ha concluso Cook - che solo Apple potrebbe portare sul mercato".
La trimestrale migliore delle attese ha messo le ali ai titoli Apple in Borsa, nell'after hours, con guadagni superiori al 7%. Per Apple si e' trattato della miglior trimestrale non legata ad alcuna festivita'. La volata dei titoli ha riportato il valore di mercato della societa' guidata da Tim Cook sopra i 500 miliardi di dollari.
Stime superate anche per Facebook. Sono saliti più del del previsto i ricavi del social network nel primo trimestre fiscale a 2,5 miliardi di dollari, in crescita del 72% rispetto ad un anno prima e contro i 2,36 miliardi attesi in media dagli analisti. A trainare il giro d'affari, il successo della raccolta pubblicitaria via mobile che ha rappresentato il 59% dei ricavi nel primo trimestre contro il 30% dello stesso periodo di un anno fa.
Nel trimestre, gli utili risultano pari a 642 milioni di dollari contro i 219 milioni nello stesso periodo di un anno fa. Facebook ha inoltre annunciato le dimissioni del direttore finanziario David Ebersman che lascera' la societa' a settembre. Sara' sostituito da David Wehner, attuale vice presidente per la corportate finance e il business planning. Il social network ha infine reso noto che gli utenti mensili hanno raggiunto quota 1,28 miliardi il 31 marzo, di cui 1,01 miliardi attraverso dispositivi mobili come smartphones e tablets