Audiweb/ Il 58% degli italiani è connesso a internet. E più del 5% si collega in movimento. I dati: i siti più navigati a dicembre
Tv digitale/ Fastweb, Telecom Italia e Wind si alleano per diffondere l'IPTv |
In particolare, si connette alla rete il 62,2% della popolazione maschile e il 54,4% di quella femminile. I m aggiori frequentatori della Rete sono nelle fasce d’età 11-17 (77,6%) e 18-34 (72,8%) e tra gli individui del Nord-Est (65,2%) e del Centro (63,8%). E' quanto emerge dalla Ricerca di Base sul consumo digitale degli Italiani condotta da Audiweb a dicembre.
La maggior parte della popolazione con accesso a internet ha un livello di istruzione medio-alto (il 91,8% dei laureati e l’80,8% dei diplomati), una posizione lavorativa qualificata (il 96,6% di dirigenti/quadri/docenti universitari e il 92,3% degli imprenditori e dei liberi professionisti) o è studente (l’95,8% degli studenti universitari e il 81,4% degli studenti di scuola media superiore).
Per quanto riguarda l’accesso da luogo di lavoro/studio (40,8,% degli individui occupati) risulta una maggiore concentrazione tra gli individui impegnati in attività professionali, scientifiche e tecniche (84,6%) o in attività finanziarie–assicurative (81,1%), confermando in questo senso l’utilizzo di internet quale strumento di ricerca e condivisione della conoscenza oltre che come semplificatore e acceleratore di attività economico-finanziarie. Non sono comunque da tralasciare le categorie legate ai servizi di informazione e comunicazione (64,8%), alla pubblica amministrazione/Difesa (64,4%) e all’istruzione (60,7%).
In generale, il 45,2% delle famiglie italiane (9.235 milioni) ha accesso a internet da casa attraverso un computer di proprietà o in leasing (43,7%), un computer aziendale (18,3%) o un televisore (1,6%). In Italia una famiglia su due possiede almeno un computer di proprietà (54,6%) e più è ampio il nucleo familiare maggiore è l’indice di penetrazione dei computer posseduti (80,6% delle famiglie con 4 componenti contro il 31,2 delle famiglie con un unico componente) e di accesso a internet da casa (65,6% delle famiglie con 4 componenti contro il 23,9 delle famiglie con un unico componente). In generale risulta che quasi i tre quarti delle famiglie con accesso a internet scelgono l’ADSL (70,5%) con un abbonamento flat (88,6%) e presentano una maggiore disponibilità di altri devices tecnologici, confermando una competizione in atto tra i canali disponibili - TV Satellitare (33,3%), console di videogiochi (33,1%), TV Digitale Terrestre (26,3%) – e un consumo maturo di internet.
Per concludere, la nuova Ricerca di Base offre anche una descrizione del profilo degli utenti che hanno accesso a internet ovunque attraverso dispositivi mobili (smartphone, cellulare, PDA). In base ai dati raccolti, in Italia non è ancora presente un alto livello di penetrazione dell’accesso a internet via cellulare.
Il 5,6% della popolazione (2.7 milioni di individui) ha accesso a internet in movimento (smartphone/cellulare/PDA). I possessori di cellulare che hanno accesso a internet da Smartphone/cellulare/PDA) usufruiscono dei servizi di telefonia mobile da oltre tre anni (88,8%), usano principalmente una carta prepagata o ricaricabile (76,4%) e spendono fino a 30 euro (56.3%) per i servizi di telefonia mobile.
Clicca qui per scaricare i dati Audiweb sui siti più navigati in Italia a dicembre 2008 (formato xls)



Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.