Edison apre le porte all'innovazione. Sette giorni per vivere esperienze interattive
Grazie agli Oculus Rift per la realtà aumentata si potrà "volare" sopra una centrale idroelettrica, scoprire virtualmente la piattaforma offshore Vega, nella realtà al largo della Sicilia, e vivere straordinarie esperienze tra il gioco e la scoperta scientifica.
Edison allestisce nella sala ottagonale della sede di Foro Bonaparte "Energy Interactive Space" per tutta la durata della Edison Innovation Week, aperto al pubblico e a ingresso gratuito, per scoprire e vivere gli ultimi ritrovati della tecnologia e dell'innovazione.
E dal 16 al 20 giugno Innovazione, start up e ricerca saranno al cnetro di una serie di dibattiti, workshop, tavoli di lavoro e opportunità per i giovani innovatori di essere al centro dell'attenzione dei possibili investitori, i cosiddetti Business Angels. Chi vuol essere motore del cambiamento può confrontarsi e mettersi alla prova sotto lo sguardo degli esperti di tecnologia e digitale a livello internazionale. Conferenze, workshop e sessioni digitali per mostrare il meglio dell’innovazione in Italia e nel mondo.
L’energia diventa virtuale
Durante la Innovation Week anche un percorso interattivo per scoprire l’energia attraverso installazioni e postazioni Oculus VR.

Ecco nel dettaglio le diverse esperienze:
Oculus Virtual Reality: Grazie agli occhiali Oculus VR i visitatori avranno la possibilità di provare, per la prima volta in Italia, l’esperienza di una visita virtuale in un centrale idroelettrica accedendo così a zone normalmente non accessibili al pubblico come dighe, piani inclinati e sale di controllo. Gear VR è un particolare visore che permette di immergersi in un video a 360 gradi dando all’utente l’impressione di trovarsi fisicamente nei luoghi presentati. Il viaggio si svolge sulla centrale di Venina (Sondrio) e si concluderà nella storica centrale Esterle, sul fiume Adda.
Vega voyage: Un touchscreen verticale di quasi tre metri porterà il visitatore ad esplorare le profondità marine e geologiche sotto la piattaforma petrolifera Vega nel Mar Mediterraneo. Facendo scorrere con la mano l’immagine sugli schermi ci si sposterà sempre più in profondità, partendo dal livello del mare per arrivare fino al pozzo situato a oltre 2.000 metri di profondità. L’utente avrà a disposizione anche una serie di approfondimenti, potrà scoprire la ricca biodiversità che popola i fondali sotto Vega, video relativi alla storia e al funzionamento della piattaforma, alla sicurezza ambientale e ai processi di esplorazione ed estrazione di petrolio.
Energy circle: Il centro del salone d’ingresso di Palazzo Edison sarà occupato da una pedana circolare che ospiterà quattro installazioni interattive: “2051 energia dal futuro” - una proiezione di quelle che potrebbero essere le città del futuro nella visione di importanti architetti e designer internazionali; “Gioca al risparmio” - delle app che affrontano il tema del risparmio energetico in modo nuovo e divertente; “Energy Play Mobil” - dei brevi e simpatici video sul risparmio energetico realizzati utilizzando dei personaggi Play Mobil animati con la tecnica dello stop motion; “Edison worldwide” - due mappe interattive sulla presenza di Edison in Italia e all’estero.
Videomapping 3D: Per tutto il periodo di Expo la vetrata dell’ingresso principale del Palazzo Edison si trasforma in uno schermo su cui, con un palinsesto in continuo aggiornamento, verranno proiettati video, immagini e il programma di tutti gli eventi di Edison Open4Expo, sfruttando la tecnologia del video mapping. Il video mapping è un tipo di proiezione che riesce ad adattarsi perfettamente alla superficie di proiezione, qualsiasi essa sia. In questo caso, i diversi elementi del portone di Foro Buonaparte 31 “prendono vita” con effetti ed contenuti sempre nuovi.
Social wall: Un social wall sarà installato nella sala principale di Edison con tre schermi che proietteranno diversi video su Edison e e le iniziative in corso e i feed in real time dai vari canali social network. Tutti i tweet, i post e le foto pubblicate sui social utilizzando l’hashtag ufficiale #edisonexpo, saranno visibili sul maxischermo al centro della sala.
QUESTO IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA EDISON INNOVATION WEEK
16 GIUGNO RESEARCH DAY
Ingresso libero
In occasione dell’inaugurazione del centro Ricerca e Sviluppo di Trofarello (TO), Edison ospita nella propria sede un talk sulla ricerca scientifica in Italia. Durante la mattinata ci sarà anche il collegamento con Trofarello e i relatori in loco.
11,30 – 13,00 Le sfide della ricerca scientifica in Italia
Sabrina De Biase, senior researcher Edison R&D
Despina Fragouli, Senior Researcher Smart Materials, Istituto Italiano di Tecnologia
Francesco Meinardi, professore associato di Fisica della Materia, Università di Milano Bicocca
Sergio Brovelli, professore associato di Fisica Sperimentale, Università di Milano Bicocca
Modera Omar Schillaci, caporedattore di Wired
Registrazione su http://www.edison.it/innovation-week-research-day
17 GIUGNO INNOVATION DAY
Ingresso libero al mattino; su invito di pomeriggio
Nella mattinata panel sul tema innovazione e tecnologia con focus su Internet of Things e Big Data. Di pomeriggio lancio del Charter dell’Innovazione e dei tavoli di lavoro sui temi: Energia e infrastrutture abilitanti per il paese; Smart community; Social innovation e Digital culture.
Expo è una straordinaria occasione di confronto per interrogarsi su come far riaccendere il motore del cambiamento nel nostro Paese. Edison intende coinvolgere le migliori menti del Paese - economisti, opinion leader, artisti, ma soprattutto giovani ricercatori, startupper e il mondo della Rete - per costruire insieme il Charter dell’Innovazione. Un manifesto costruito nei mesi dell’Expo che sarà lasciato come eredità al nostro Paese e alle istituzioni.
10,30 – 13,00 L’innovazione oggi: Internet of Things e le potenzialità dei Big Data
Saluto di Bruno Lescoeur, CEO di Edison
Bruce Sterling, scrittore, giornalista, esperto di tecnologia e cultura digitale
Vittorio Pellegrini, direttore dei Graphene labs IIT, Istituto Italiano di Tecnologia
Fabrizio Renzi, direttore tecnologia e innovazione, IBM
Luca De Biase, esperto di innovazione e tecnologia
Lorenzo Sessa, direttore marketing di Edison Energia
Fabio Bellifemine, direttore di Energy@Home
Modera Federico Ferrazza, vice direttore di Wired
Registrazione su http://www.edison.it/innovation-week-innovation-day
13.00 light lunch
14,30 – 18,00 Workshop tematici (su invito):
Energia e infrastrutture abilitanti per il paese
Smart Community
Social innovation
Digital Culture
18 GIUGNO ECOGENERATION DAY
Ingresso solo su invito al mattino; libero di pomeriggio
Una giornata dedicata alla scuola eco-sostenibile in Italia. Edison per un giorno diventa un laboratorio delle idee in cui i ragazzi delle scuole superiori insieme a giovani creativi, startupper e designer lavorano per una roadmap della scuola efficiente in tre aree: gestione energetica a scuola; mobilità; alimentazione e gestione rifiuti.
Ecogeneration è il progetto di Edison e Legambiente per la promozione dell’efficienza energetica e della cultura della sostenibilità nelle scuole italiane.
10,30 – 13,30 Tavoli di lavoro (solo su invito)
13.30 -14.30 light lunch
15,00 Presentazione della Ecogeneration roadmap: verso una scuola green in Italia (evento pubblico, ingresso libero)
19 GIUGNO PULSE DAY
Ingresso libero
Una giornata dedicata al mondo delle startup per conoscere da vicino le realtà più promettenti del panorama italiano.
Al mattino le realtà più dinamiche, intraprendenti e convincenti nei settori Energia, Internet of Things, Smart Communities e Social Innovation si sfideranno davanti a una Giuria di investitori, business angel e rappresentanti di Edison. Le tre migliori startup riceveranno visibilità sui canali Edison e su Wired (partner dell’iniziativa) e al vincitore, Edison offrirà l’accesso al programma di supporto e tutoring del premio Edison Pulse. Di pomeriggio presentazione dei finalisti del premio Edison Pulse e talk sulle sfide dell’imprenditorialità.
10,30 - 12,00 Edison Startup Challenge: 5 minuti di pitch per conquistare la platea
12,15 Presentazione vincitori
13,30 – 14,30 light lunch
14.30 Presentazione delle startup finaliste del premio Edison Pulse e talk sulle sfide dell’imprenditorialità in Italia:
Paola Dubini, Professore Associato di Management ed Economia Aziendale, Direttore del corso di laurea in Economia per le Arti, la Cultura e la Comunicazione (CLEACC), Università L. Bocconi
Fabio Inzoli, Professore ordinario di Fisica Tecnica, Direttore del Dipartimento di Energia del Politecnico di Milano
Andrea Prandi, direttore Relazioni Esterne Edison
Rudy Bandiera, blogger, docente di online marketing e autore del libro Digital Carisma
Modera Guido Romeo, data & business editor di Wired
17,00 light cocktail
Registrazione su http://www.edison.it/it/innovation-week-pulse-day
20 GIUGNO ENERGY INTERACTION MACHINE
Progetta la tua App in un giorno
Ingresso con iscrizione obbligatoria
10,30 – 17,30
Energy Interaction Machine sintetizza l'attitudine che tutti hanno, di creare, inventare e nutrire l'innovazione partendo dalla propria esistenza ed esperienza personale. Oggi più che mai, l'impresa fai-da-te, la valorizzazione di intuizioni personali prese dalle proprie esistenze, può essere tradotta in un'idea, in una professione e in un'impresa. Tecnologie e manualità, web e cultura digitale stanno generando creatività e capacità di fare e progettare, nutrendo il diritto di tutti di pensare a modelli, servizi e prodotti per migliorare il proprio futuro.