A- A+
MediaTech
 
 
 
 
 
 
"Paralisi parziale delle corde vocali". Dopo mesi in cui si erano rincorse voci sul suo stato di salute a causa di un abbassamento della voce che lo aveva costretto a disertare alcuni impegni pubblici, Larry Page, il co-fondatore di Google, ha alzato il velo sulle sue condizioni fisiche, annunciando su Google+, il social network del colosso di Mountain Viev da cui mancava da qualche mese (prima dell'arrivo della malattia era molto attivo nell'aggiornare il proprio profilo), di soffrire di una paralisi parziale di una delle corde vocali che gli provoca repentini abbassamenti della voce.
 "Sono pienamente in grado di fare tutto quello che serve a casa e al lavoro, anche se la mia voce è più bassa rispetto a prima," ha scritto Page che ha sottolineato la sua intenzione di rimanere saldamente al timone dell'azienda come Ceo. Ma "fare monologhi è ormai noioso per me e probabilmente per il pubblico", ha scherzato poi alludendo al suo problema alle corde vocali.
 L'amministratore delegato "ha perso la voce", aveva annunciato, senza fornire informazioni aggiuntive, la stessa azienda di Mountain View già a giugno quando il 39enne co-fondatore del gigante del web non aveva partecipato alla riunione annuale del gruppo, saltando anche altri due  importanti incontri successivi.
 
google 1


Immediatamente a Wall Street erano stati in molti a temere un nuovo caso Jobs, pensando che il mistero che circondava la questione avesse potuto nascondere una condizione medica molto seria. Un fatto che avrebbe potuto influenzare l'andamento azionario della compagnia. Lo stesso Wall Street Journal aveva sottolineato come la voce di Page fosse spesso rauca o bassa e, durante un discorso in maggio, abbia dovuto fare varie pause come se facesse fatica a parlare.

 

Iscriviti alla newsletter
Tags:
ceocorde vocaligooglemalatopage
in evidenza
Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!

Kinsey Wolanski, nuova vita

Dall'invasione in Champions a OnlyFans e... pilota professionista!


in vetrina
JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X

JTI, arriva in Italia l'innovativo dispositivo Ploom X


motori
Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Jeep Renegade e Compass arrivano le versioni Upland Cross

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.