LG electronics punta sull'Italia,nuova sede e academy a Milano
A pochi giorni dall’arrivo sul mercato italiano dello smartphone G3 e del primo smartwatch della casa sudcoreana, LG Electronics ha scelto di parlare più italiano. “Siamo in Italia, quindi al centro della nostra attenzione c’è il consumatore italiano con le sue esigenze, i suoi desideri e i suoi valori” afferma Sam Kim, presidente di LG Italia, "In Italia vedo molte opportunità per il nostro mercato in particolare Smartphone e TV grande formato. Vogliamo comunicare di più e meglio.
Se “Think Global, Act Local” è l’approccio che l’azienda coreana vuole portare avanti per sviluppare il percorso di crescita da qui ai prossimi due anni, “Learning from You” è il motto per essere sempre più vicina al consumatore, osservandolo, in casa e in mobilità, per cercare di interpretare al meglio le sue esigenze.
Omar Laruccia, direttore Marketing e MC Sales dopo essersi soffermato sulla realtà strutturata del Gruppo LG – una Holding con 60 aziende e un fatturato globale di 99 miliardi di dollari – e in particolare su LG Electronics – 119 uffici nel mondo in cui lavorano 86.000 persone e un fatturato di circa 53 miliardi di dollari – sottolinea l’importante ruolo dell’azienda in Europa e in Italia, un paese con le sue specificità, diverso dagli altri. “La nostra strategia di marketing – prosegue il manager – si fonda su tre pilastri: il punto vendita, per coinvolgere il consumatore nella shopping experience, il web per interagire da remoto e l’attività di co-marketing, per lavorare sempre più in partnership con la distribuzione”. Importante sarà l'ADV su web cui, secondo le stime, sarà dedicato il 35% del budget.
Paolo Locatelli direttore Consumer Electronic sottolinea ancora la dimensione europea dell’azienda, che oltre al Design Center di Londra ha un significativo centro di formazione a Parigi e due fabbriche in Polonia che occupano 1.400 persone: “Un importante obiettivo per LG – afferma Locatelli – è la forte integrazione sul territorio, il miglioramento dei servizi logistici e la flessibilità produttiva.
In quanto alla nostra “filosofia dell’innovazione”, mi piace parlare attraverso tre parole chiave: sorpresa, perché il consumatore si aspetta sempre qualcosa di nuovo; ricercatezza, perché penso agli studi e agli investimenti in ricerca e sviluppo; infine semplicità, che dal mio punto di vista è la forma più evoluta di sofisticazione. E poi ricordiamoci che la tecnologia serve a semplificare la vita”.
Nella nuova sede milanese, 6280 mq in zona Lotto, ospita 200 dipendenti per il 95% italiani e una vasta area è dedicata allo showroom riproduce gli ambienti domestici e abitativi per consentire di testare i prodotti nel loro contesto di utilizzo.
Aperta anche la LG Academy, centro di formazione per gli addetti al settore riscaldamento e climatizzazione che qui possono ottenere la certificazione che autorizza a lavorare con i gas refrigeranti.Sono oltre 2500 i formati ogni anno.