Diego Lifonti Communications acquisisce il 60% di Social Content Factory
Diego Lifonti Communications, holding di controllo di Lifonti & Company (relazioni pubbliche) e Cabiria BrandUniverse (branding), cambia nome in The Story Group. La nuova denominazione è contestuale all’ingresso di Social Content Factory (creatività e realizzazione di contenuti video per il web) nel gruppo fondato da Diego Lifonti a fine 2006.
The Story Group Srl ha infatti acquisito una quota pari al 60% del capitale della Social Content Factory Srl, fondata nel 2013 da Cristian Micheletti e Andrea Stagnitto.
Il track record di clienti delle Società operative dell’imprenditore ex Burson-Marsteller e Banca MPS comprende nomi come Allianz, Autogrill, Banca Etruria, Costa Crociere, Deutsche Bank, Engel & Völkers, E.ON, Fila-Giotto, Italian Angels for Growth, IWBank, LVenture Group, Prysmian, Unicredit.
Social Content Factory è attiva nell’ideazione, produzione e distribuzione di campagne video creative. L’integrazione in The Story Group risponde alla volontà di creare un raggruppamento in grado di interpretare con creatività ed efficacia, oltre ai bisogni classici di comunicazione interna ed esterna, anche le nuove esigenze narrative e di publishing di brand e imprese. Tali esigenze risultano sempre più importanti vista anche la progressiva affermazione della rete come luogo di commercio, scambio e confronto di opinioni e informazioni.
La creatività video, pensata principalmente per il web è il fattore distintivo di Social Content Factory. Andrea Stagnitto e Cristian Micheletti l’hanno creata a inizio 2013 dopo significative esperienze in emittenti televisive nazionali e nelle produzioni cinematografiche e adv, con la vision di diventare il punto di riferimento in Italia per una nuova tipologia di creatività video basata su tecniche narrative emozionali e coinvolgenti, in modo da stimolare le leve di condivisione sociale e la viralità.
In poco più di un anno dalla sua nascita ha sviluppato una consistente base di clientela che comprende, tra gli altri, Banca Mediolanum, Sisal, Olaz, Magneti Marelli e Condè Nast.
“Ci sono pochissime realtà in Italia capaci di generare strategie video native digitali e noi siamo una di esse” sottolinea Cristian Micheletti, socio fondatore di Social Content Factory, “Questa abilità ci ha permesso di lavorare tra l’altro per importanti gruppi editoriali, che offrono la possibilità ai loro clienti di raccontare storie di brand nelle loro community”.
Secondo Andrea Stagnitto, anch’egli socio fondatore di Social Content Factory, “Grazie all’ingresso in The Story Group, SCF potrà giocare in team con due delle più credibili realtà del mondo delle relazioni pubbliche e del branding, Lifonti & Company e Cabiria BrandUniverse, offrendo alle marche e alle aziende progetti integrati online/offline, dando centralità all’importanza dei contenuti video, sfruttando la multicanalità con particolare riferimento alla crescente importanza del mobile”.
“Gli sviluppi in atto nella filiera della comunicazione” ricorda Diego Lifonti commentando la nascita di The Story Group “hanno avviato una ricombinazione dei mestieri tipici di questo settore abbattendo barriere e favorendo l’integrazione tra discipline diverse. Grazie alle potenzialità della rete il rapporto dei brand e delle imprese con clienti e stakeholder è più diretto, rapido ed economicamente efficiente. The Story Group intende interpretare appieno le potenzialità di self-publishing per marche e aziende attraverso progetti di comunicazione interdisciplinari. La sfida sta nel coniugare ed equilibrare il self-publishing con la comunicazione mediata dagli organi di informazione e dai blogger - contesto di riferimento delle relazioni pubbliche - e con quella mediata dai canali di vendita e di servizio, uno degli ambiti di competenza del branding”.
The Story Group presidia la comunicazione corporate online e offline, con particolare riferimento alla gestione della reputazione delle aziende, attraverso Lifonti & Company; con Cabiria BrandUniverse quella di marca e di prodotto, più evocativa ed iconica; con Social Content Factory accede alla “potenza di fuoco” del video, il modo migliore per trasmettere e far sedimentare un messaggio in mobilità sulla rete e nei social, ma anche sul punto vendita e nelle svariate occasioni di corporate communication.
La centralità della risorsa video per la comunicazione nei prossimi anni è testimoniata, tra gli altri, dai dati di Cisco secondo cui 1 miliardo di persone nel mondo, di cui 28 milioni in Italia, guardano contenuti video online, con previsioni di crescita del traffico video su Internet in Italia di 5 volte tra il 2013 e il 2018, quando arriverà a rappresentare il 75% di tutto il traffico web. Secondo l’AdEx Benchmark di IAB Europe inoltre il video adv sul web è cresciuto del 37,5% nel 2013 in Italia.
Il Gruppo si andrà quindi a caratterizzare per la capacità di realizzare progetti basati su una forte dimensione narrativa grazie a idee differenzianti, strumenti avanzati e un project management rigoroso e puntuale.
La combinazione delle tre società punta a un fatturato, nel 2015, di due milioni di euro. Nel periodo luglio 2013-giugno 2014 il fatturato pro-forma delle tre società è stato di circa 1,8 milioni di euro. Le tre società e la holding possono contare complessivamente su oltre venti professionisti.
Nel Consiglio di Amministrazione della holding, presieduto da Diego Lifonti, siedono Francesca Levato (Amministratore Delegato) e i consiglieri indipendenti Giovanni Mantica (già Managing Director di Nielsen Europe, poi Senior Partner di Heidrick & Struggles e Korn Ferry ed oggi nel CdA di Governance Consulting) e Alessandro Pavesi (già in Borsa Italiana, Ina Assitalia, Ministero del Tesoro, Unicredit e Pirelli).
Il senior team delle tre società del gruppo comprende anche, per Lifonti & Company, Luca Ricci Maccarini, già in Ketchum e Burson-Martseller, e Stefano Caratelli, ai vertici della Reuters in Italia per tredici anni. Per Cabiria BrandUniverse Valeria Raffa, precedentemente in Landor e in FullSix, che di Cabiria è partner e Strategic & Creative Head.