E se vi dicessero che entro un anno potreste sedervi su una macchina volante? Vaylon, società con sede a Strasburgo, punta a commercializzare il nuovo auto-velivolo nel 2015. Il prototipo si chiama Pegasus, può volare fino a 3 mila metri di altezza e toccare i 100 km/h. Il primo test di volo è previsto ai primi di marzo.
L'auto, simile a una dune buggy super leggera, è dotata di una vela da 38 metri quadrati e ha bisogno di un centinaio di metri per decollare. Prezzo: 100 mila euro, più o meno quanto un ultraleggero. Le sperimentazioni vanno avanti dal 2008, anche grazie a un finanziamento da 60 mila euro dell'esercito francese.
Ma che può permettersi un'auto volante? Non è solo una questione di prezzo. Per ora la legge non permette di sorvolare il traffico nell'ora di punta. I principali acquirenti sono al momento le forze armate. Meno costoso e più discreto di un elicottero, Pegasus può facilmente arrivare in terreni difficilmente accessibili. Una caratteristica che Vaylon spera sarà apprezzata anche dalle Ong e dall'aviazione civile.
IL LUOGO DI LAVORO DEL FUTURO? L'AUTO CHE SI GUIDA DA SOLA