Master online in Social Media Marketing & Community Management
A cura di Ninjamarketing
Il 7 aprile 2014 inizia il Master Online in Social Media Marketing & Community Management targato Ninja Academy, il primo master di specializzazione focalizzato interamente sulle singole piattaforme sociali, quali Facebook, Twitter, LinkedIn, Youtube, Instagram, Pinterest, Google Plus. Nel corso del Master si approfondiranno gli aspetti distintivi, le funzionalità e le potenzialità di ognuno con i migliori esperti italiani del marketing e della comunicazione digitale.
Guarda la video-presentazione di Mirko Pallera,
direttore scientifico del Master e co-fondatore di
Ninjamarketing
Il Ninja Master si colloca in uno scenario mondiale che vede aumentare ogni mese l’interesse per questi strumenti. Basti pensare che a settembre 2013 il 93% dei professionisti di marketing ha dichiarato di utilizzare i Social Media per supportare il proprio business. Eppure, nel nostro Paese, i casi di successo rimangono pochi.

Ecco l'intervista a uno dei docenti del Master, Vincenzo Cosenza, autore del libro “Social Media ROI”, che si occuperà del modulo Social Media Strategist, in cui affronterà i seguenti temi:
- Adottare una visione strategica sulla scelta e l’adozione dei diversi Social Media
- Progettare una Social Media Strategy declinata ai propri obiettivi
- Definire metriche Social KPI complessive, chiare ed efficaci
- Come bilanciare contenuti, PR, advertising attraverso una mission di social business
- Social Media ROI
Social Media Strategy: come adottare una visione strategica dei diversi Social Media?
Ciao Vincenzo. Potresti darci una definizione di Social Media Strategy?
La Social Media Strategy è la strategia di approccio ai Social Media da parte delle organizzazioni aziendali. Richiede un pensiero che, precedendo le azioni tattiche, sia in grado di disegnare il corretto modo di stare sui Social Media partendo dagli obiettivi di business.
Cosa si intende con Social Media ROI?
E’ il ritorno sull’investimento generato da un’attività svolta sui Social Media. Come spiego approfonditamente nel mio omonimo libro, spesso si fanno degli errori nel capire cosa sia e di conseguenza come vada calcolato. Chiedere qual è il ROI dei Social Media non ha senso perché sarebbe come chiedere qual è il ROI dei mass media.
La domanda corretta è: Qual è il ROI (di un’attività specifica svolta su un certo medium) in un certo periodo di tempo?
Potresti dare 3 consigli ai nostri lettori per progettare una Social Media Strategy efficace?
- Partire dagli obiettivi di business e non da quelli social. Dire voglio arrivare a 100.000 fan non è un obiettivo di business;
- Iniziare analizzando la percezione dell’azienda in rete e le sue performance anche in relazione ai competitor;
- Costruire un framework per la misurazione costante degli obiettivi non solo finali, ma anche intermedi. Se non si misura non si migliora.
Quali sono gli errori da evitare nella realizzazione di una Social Media Strategy?
- Farsi guidare dalle metriche imposte dalle piattaforme (i fan, i follower, il people talking about);
- Accontentarsi di strumenti di misurazione e analisi gratuiti non adatti a comprendere lo scenario;
- Considerare i Social Media come l’ennesimo canale da inondare di messaggi.