Il primo quotidiano on-line
fondatore e direttore Angelo Maria Perrino
Scienza/ Creata per la prima volta la vita in laboratorio
Giovedì, 20 maggio 2010 - 20:40:00
"Siamo più vicini alla vita artificiale". Dalla scienza arriva la prima cellula. FORUM Scienza/ Ecco chi è John Craig Venter |
|
DALLAPICCOLA,SCOPERTA VENTER AFFASCINANTE MA NON E' VITA
"Si tratta di una creazione affascinante ma che e' lontana dalla possibilita' di produrre vita a tutti gli effetti, una persona insomma". Lo ha detto Bruno Dalla Piccola, genetista e titolare della cattedra di Genetica Umana all'Universita' degli Studi La Sapienza." Venter e' un eccellente scienziato e bio-ingegnere che ha messo insieme i pezzi di un mosaico ed ha creato un qualcosa che puo' avere sicuramente delle ricadute utili per l'uomo sia ai fini della ricerca che a quelli commerciali". Secondo il genetista dunque, "non siamo davanti ad una creazione vera e propria. E' molto verosimile che le ricadute possano essere sui prodotti per la cura farmacologica e sulle malattie o a finalita' ambientali come i batteri che mangiano il petrolio. Sono tutte prospettive affascinanti e stimolanti".
![]() |
"Mi auguro che l'annuncio della scoperta fatta da Craig Venter non finisca per riproporre le abituali e sterili polemiche sul ruolo della bioetica. Tutti dovrebbero sapere, e comunicare, che la riflessione bioetica non ha la funzione di indirizzare oppure ostacolare certi filoni di ricerca scientifica, bensi' di individuare le opzioni etiche idonee ad orientare, anche in termini normativi, la sostenibilita' delle applicazioni tecno-industriali del progresso scientifico". Cosi' il prof. Luca Marini, docente di diritto internazionale alla Sapienza di Roma e presidente del Centro di studi biogiuridici 'ECSEL', commenta la notizia della creazione della prima cellula sintetica, riportata dalla rivista Science. "Mi rendo conto - prosegue Marini - che, in Italia, e' sempre forte la tentazione di proporre al pubblico le problematiche bioetiche in funzione della loro valenza ideologica e della loro spendibilita' politica: non a caso, nel nostro Paese il dibattito bioetico si e' da tempo avvitato sui temi di inizio-vita e fine-vita. Ma sono convinto che, nella prospettiva da me ricordata, la biologia sintetica, anche in virtu' della sua natura essenzialmente tecnologica, finira' per stimolare il dibattito bioetico a rivalutare il proprio compito primario".
Marini, che e' anche vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, cosi' conclude: "In ogni caso, di fronte ai nuovi scenari dischiusi dalla biologia sintetica in termini di rapida convergenza dei settori di punta dell'innovazione tecnologica (nanotecnologie, neurotecnologie, ICT, robotica) e di connesse sollecitazioni industriali e di mercato (la nuova "bioeconomia"), appare sterile evocare i fantasmi immaginati da taluni (il "post-umano"); occorre, invece, individuare per tempo gli snodi suscettibili di pragmatiche mediazioni politico-normative. Cio' presuppone e comporta anche una profonda trasformazione delle sedi istituzionali della bioetica, che apra la strada a nuovi organismi composti da tecnici ed in grado di esprimere pareri concreti e scientificamente documentati su questioni pratiche, lasciando ad altre sedi le questioni dogmatiche".



0 mi piace, 0 non mi piace
Titoli Stato/ Collocati 6,5 mld Btp, tassi a minimi record
Riforme/ Guerini (Pd): verso elezione indiretta Senato
Alitalia/ Uilt, non arrivata lettera da Etihad
Riforme/ Renzi: se non si trova sintesi pronto a passo indietro
Milan/ Berlusconi: vendita club fantasia altrui
Mps/ Grillo: questa e' la mafia del capitalismo
Mps/ Grillo, facciamo casino per fare un po' di trasparenza
Berlusconi/ Vede foto Merkel e dice "Aridatece Kohl"
Affaritaliani.it - Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154
© 1996 - 2014 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.
Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui
Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.