I "wikipediani" crollano del 20%. La colpa è di smartphone e tablet
L'interesse degli utenti di Internet ha dei limiti. Tredici anni dopo la sua nascita, il numero di "wikipediani" attivi nella versione inglese dell'enciclopedia online è in costante diminuzione. Al culmine della sua popolarità, nel 2007, Wikipedia aveva toccato più di 90.000 collaboratori attivi in tutto il mondo. Ad oggi ha perso quasi il 20% con quasi 73.000 utenti attivi.
In tredici anni, Wikipedia ha progressivamente perso il suo fascino di novità. Gli utenti della prima ora sono ormai stanchi. I nuovi arrivati non hanno più la libertà di prima. "L'utente tipo è un uomo bianco, di circa 30 anni, diplomato e residente in Europa o negli Stati Uniti", afferma Marc Foglia. "Abbiamo trovato su Wikipedia le stesse disuguaglianze che ci sono nel mondo accademico", ammette Rémi Mathis, presidente di Wikimedia France. Che però aggiunge: "Non vi è alcun rischio per Wikipedia di scomparire".
I problemi di Wikipedia sono sia la sostanza sia la forma. Alla sua nascita, nel 2001, i computer cominciavano ad avere un ruolo importante nelle famiglie nei paesi sviluppati. Tredici anni dopo, siamo già in procinto di sostituirli con altri dispositivi: smartphone e tablet. Secondo la società di ricerca Gartner, i touch pad nel 2015 supereranno i computer in termini di vendite. Questa è una pessima notizia per Wikipedia. Per lo più privi di tastiera, questi dispositivi mobili non sono favorevoli alla scrittura di articoli. "Questa è una delle nostre più grandi sfide degli anni a venire", ammette Rémi Mathis.
Di fronte a questo disincanto, Wikipedia ha organizzato la resistenza. "Vogliamo mantenere i nostri utenti e reclutarne di nuovi", spiega Nathalie Martin, direttore esecutivo di Wikimedia France. "In Francia abbiamo lanciato gruppi regionali che utilizzano gli strumenti "wiki" per promuovere il patrimonio francese. Tutte le occasioni sono buone per andare a incontrare un pubblico diverso, più vecchio e meno legato dei contribuenti medi di Wikipedia".