A- A+
Medicina
Arriva la fabbrica militare di cannabis terapeutica

"Tutto sommato questo intervento nel settore della cannabis rientra in modo organico e fisiologico nel quadro delle nostre attività per sopperire alle carenze di medicinali a livello nazionale". Il generale Giocondo Santoni, direttore dello Stabilimento chimico farmaceutico militare, che fa parte dell’ Agenzia industrie difesa (AID) ha affermato queste cose.
 
Con l’accordo di collaborazione avvenuto il 18 settembre, i ministeri della Salute e della Difesa hanno affidato allo Stabilimento il delicato compito di produrre i 100 chilogrammi di cannabis terapeutica l’anno stimati come fabbisogno nazionale (56 i chilogrammi importati nel 2014). Santoni infatti asserisce: «Siamo tutti professionisti dell’ambito chimico-farmaceutico, ma ovviamente il nostro approccio non è così neutro. È una situazione decisamente stimolante, anche dal punto di vista culturale e scientifico. L’obbiettivo e l’auspicio è di dare un esempio di come la pubblica amministrazione funzioni bene e possa diventare addirittura un modello da esportare». Anche il generale Gian Carlo Anselmino, direttore dell’Agenzia industrie difesa dice: «Lo Stabilimento farmaceutico militare di Firenze è una vera eccellenza italiana ed è un unicum in campo europeo, non solo con la produzione dei cosiddetti farmaci orfani o difficilmente reperibili, ma ora anche con il progetto della cannabis ad uso terapeutico».
 
Il colonnello Antonio Medica, responsabile della Produzione, e il primo maresciallo Camillo Borzacchiello, presentano lo stabilimento. I lavori sono a buon punto ed entro fine mese dovrebbe essere pronta la serra-pilota. Come spiega il colonnello Medica: «Dobbiamo partire con una produzione di tipo sperimentale. È il primo passo per completare l’iter autorizzativo e amministrativo previsto». Se ministero della Salute e Agenzia italiana del farmaco daranno il nullaosta a questo primo nucleo, entro l’estate dovrebbe entrare a regime una serra di 50 metri quadrati. Per raggiungere il traguardo di un quintale di prodotto finito all’anno bisognerà allestire altre serre e i responsabili dello Stabilimento hanno già pronta un’area di 600 metri quadrati nello stesso capannone dove fino agli anni 80 si fabbricava sapone. Il via definitivo? «Secondo me, – calcola il generale Santoni – se parliamo di capacità produttiva complessiva dovremo aspettare almeno la fine del 2016».

La nuova area produttiva ha già la sua struttura: porte da laboratorio farmaceutico, con un sistema di interblocco che consente di aprirne solo una alla volta per evitare l’inquinamento dei locali; spogliatoi per il personale che dovrà indossare camici, mascherine e guanti. L’intero complesso avrà tutta una serie di sistemi di sicurezza, di accessi e di controlli. Alla serra potrà accedere solo personale munito di badge, monitorato da impianti di videosorveglianza. “Il ciclo di sviluppo della pianta di cannabis sativa dura mediamente dai 90 ai 110 giorni”spiega Medica. “Viene fatto il raccolto, tagliando solo la parte che ci interessa, cioè le infiorescenze femminili non fecondate. Le infiorescenze sono messe ad asciugare in un essiccatoio, in una stanza dove un impianto di trattamento immette aria a bassissimo contenuto di umidità. Poi si passa alla fase di lavorazione vera e propria sotto una cappa a flusso laminare di aria, che garantisce un ambiente sterile. Infine, le infiorescenze vengono macinate in un box dove sarà montato un mulino. Quindi gli operatori prenderanno il principio attivo ottenuto, lo peseranno e lo confezioneranno in contenitori da 5 grammi. I flaconi o le bustine saranno etichettate, conservate in un’area blindata e pronte per la distribuzione”.
 
Lo Stabilimento riceverà gli ordini dalle farmacie e provvederà alla consegna anche tramite distributori esterni. “Sarà compito del farmacista preparare le dosi” precisa Medica. “Sappiamo che in base al tipo di patologia sono previsti dosaggi diversi. Ecco perché non possiamo fare il prodotto finito, come è accaduto altre volte. I quantitativi medi di prodotto essiccato variano dai 20 ai 100 milligrammi al giorno per paziente, pari a 30-35 grammi l’anno per paziente. Quindi i 100 chili di produzione previsti dal ministero della Salute dovrebbero essere sufficienti a coprire le prime esigenze”. Quanto costa l’intero progetto? L’Agenzia industrie difesa preferisce non rispondere. “Grazie alla vendita del prodotto”, dice il generale Santon “gli investimenti saranno ammortizzati nel giro di pochi anni e potrebbero essere reinvestiti per sviluppi futuri”.

Tags:
fabbrica militarecannabis terapeuticacannabis
in evidenza
Satta regina di Miami: tutti i bikini mozzafiato (LE FOTO)

Berrettini annuncia: "Focus su.."

Satta regina di Miami: tutti i bikini mozzafiato (LE FOTO)


in vetrina
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Nuova Lambroghini Revuelto, quando la sportività è sostenibile

Nuova Lambroghini Revuelto, quando la sportività è sostenibile

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.