Londra, via libera a embrioni con tre genitori biologici
La Camera dei Comuni ha votato in favore della storica introduzione in Gran Bretagna di una tecnica che prevede la creazione di embrioni "con tre genitori". I voti favorevoli sono stati 382, quelli contrari 128.
"Le tecniche che prevedono la creazione di embrioni con tre genitorì per prevenire le malattie dei mitocondri sono efficaci e sicure, e potrebbero essere adottate in Gran Bretagna già dall'anno prossimo se il parlamento darà l'ok", ha già affermato a metà dicembre scorso il dipartimento per la Salute britannico.
"Abbiamo compiuto un monitoraggio esteso delle opinioni della comunità scientifica su sicurezza ed efficacia delle tecniche - ha scritto Sally Davies, chief medical officer britannico - e potranno dare alle donne che sono portatrici di malattie mitocondriali gravi la possibilità di avere bambini senza trasmettere loro queste malattie devastanti".
In sostanza, i mitocondri sono le centrali elettriche delle cellule, e le malattie che li colpiscono si trasmettono per via materna. Le tecniche sviluppate in Gran Bretagna e Usa prevedono di estrarre il nucleo dall'ovulo della futura mamma inserendolo in un ovulo di una donatrice svuotato però del nucleo, che contiene tutte le informazioni genetiche. Questo può essere fatto sia prima che dopo la fecondazione, e porta ad un embrione con il materiale genetico della mamma e i mitocondri della donatrice, che a loro volta contengono un piccolissimo quantitativo di Dna.
Le malattie mitocondriali colpiscono un nuovo nato ogni 6500 e possono portare a problemi cardiaci, cerebrali ed epatici, oltre che alla distrofia muscolare. "Gli scienziati hanno sviluppato delle procedure innovative che possono impedire la trasmissione di queste malattie - ha affermato Davies - ed è giusto che introduciamo questi trattamenti salvavita il prima possibile".