Novartis e Fondazione Cariplo presentano BioUpper, l’acceleratore di start up nelle scienze della vita alla community del PoliHuB
Ancora 25 giorni per inviare i progetti. Le candidature potranno essere presentate visitando il sito www.bioupper.com "Il bando è indirizzato anche a persone fisiche che hanno la disponibilità della proprietà intellettuale del ritrovato"
Novartis Italia e Fondazione Cariplo hanno presentato oggi a Milano presso il PoliHub il progetto BioUpper a sostegno dei giovani talenti che vogliono creare una start up nelle scienze della vita. L’iniziativa è promossa in collaborazione proprio con PoliHub, l’incubatore della Fondazione Politecnico di Milano, e Humanitas, gruppo ospedaliero e avanzata struttura di ricerca.
Alla presentazione hanno partecipato Riccardo Porro dell’Area Scientifica e Tecnologica della Fondazione Cariplo, Paolo Marcheselli, Head of Marketing & Sales Operations di Novartis, Stefano Mainetti, Consigliere Delegato di PoliHub e Alessandra Orlandi, Chief Innovator Officer di Humanitas,
BioUpper – nato da una partnership di due anni firmata da Novartis e Fondazione Cariplo – aiuterà i giovani startupper a elaborare, formalizzare e presentare progetti innovativi di prodotto o di processo nel campo delle scienze della vita. I più meritevoli verranno accompagnati in un percorso personalizzato e strutturato che consentirà loro di accedere a risorse, strutture e relazioni in un settore all’avanguardia come quello medico-scientifico. I tre migliori gruppi di lavoro riceveranno inoltre un contributo economico per sviluppare ulteriormente i loro piani.
Fino al 15 novembre, sul sito www.bioupper.com sarà aperto il bando per candidare il proprio progetto negli ambiti delle biotecnologie orientate alle scienze mediche, degli strumenti digitali al servizio della salute e dei dispositivi medicali e dei servizi orientati al paziente o alla sanità.
Il bando è indirizzato anche a persone fisiche che hanno la disponibilità della proprietà intellettuale del ritrovato.
I venti migliori team accederanno a una settimana di formazione, un percorso della durata di cinque giorni che prevede momenti di lezioni frontali alternati a incontri con i principali imprenditori nazionali e internazionali operanti nel settore. Saranno inoltre previste attività individuali e in team con la supervisione di figure professionali competenti, così da approfondire la proposta progettuale e predisporre una presentazione efficace.
Clicca qui per il bando completo che scade tra 25 giorni
Al termine della settimana di formazione, i progetti verranno presentati in una sessione di elevator pitch davanti a una giuria costituita da rappresentanti di Novartis, Fondazione Cariplo, PoliHub, Humanitas e altri esponenti della startup community, che selezionerà fino ad un massimo di dieci progetti per accedere al programma di accelerazione.
Il programma di accelerazione, della durata di due mesi, sarà pensato e progettato appositamente sulle specifiche esigenze dei progetti selezionati e consentirà di potenziare le competenze tecniche e le attitudini imprenditoriali e di supportare concretamente i gruppi di lavoro nello sviluppo del proprio progetto d’impresa. Saranno previsti momenti formativi, visite guidate ad aziende e distretti anche esteri, incontri di networking con i principali finanziatori nazionali e internazionali, come per esempio business angel, venture capitalist, piattaforme di crowdfunding o imprenditori di successo. Al termine della fase di accelerazione, ciascun team sarà chiamato a presentare i risultati raggiunti. I tre migliori riceveranno un contributo di 50.000 euro, che permetterà loro di usufruire in modo personalizzato e flessibile di ulteriori consulenze specializzate e di servizi e attività per lo sviluppo del proprio progetto d’impresa, così da facilitare e rendere efficace il percorso di accesso al mercato. Maggiori informazioni sul progetto, bando di partecipazione, dettagli organizzativi sono disponibili sul sito www.bioupper.com.